

Partenza il 24 Gennaio: ancora qualche posto disponibile.
Dopo la prima edizione svolta presso il
Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie di Parma e la collaborazione
con la scuola PTRI, Killia vi propone il corso Base per Medici Veterinari esperti in IAA.
Perché partecipare?
- Formazione online per tutti, riconosciuta a livello Regionale e Nazionale, sia per le lezioni sia per l’esame finale.
- Docenti con esperienza e formazione decennale.
- Riconoscimento dei crediti SPC, Sviluppo Professionale Continuo (40 SPC).
- La figura professionale del Medico Veterinario esperto in IAA è richiesta dalla normativa nazionale per tutti gli IAA: AAA, EAA e TAA, a tal fine è un ruolo necessario ed obbligatorio di estrema importanza per tutto il settore.
- Approccio cognitivo zooantropologico: la formazione è incentrata, oltreché sugli specifici argomenti richiesti dalla normativa, su un totale rispetto e conoscenza della relazione uomo-animale, dando valore alla mediazione stessa ma soprattutto all’effettivo benessere comportamentale e sanitario degli animali coinvolti.
Il corso è rivolto ai medici veterinari che hanno superato il corso propedeutico che intendono operare negli IAA.
Per iscriverti ed avere informazioni contattaci a info@killia.it
Il corso base si svolgerà in modalità Fad in presenza nella piattaforma Microsoft Teams nei mesi di Gennaio e Febbraio 2021, nel weekend.
Partenza il 24 Gennaio: ancora posti disponibili, scrivici a info@killia.it.
Scarica qui il programma completo con date, argomenti e corpo docente.
Per avere tutte le informazioni sulla formazione generale e sui costi dei vari step formativi leggi l’articolo sulla formazione completa in IAA.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche negli IAA del medico veterinario, quale figura professionale che:
a. collabora con il responsabile di progetto nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore-animale;
b. valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato;
c. indirizza alla corretta gestione dell’animale nel setting operativo assumendone la responsabilità.
Il corso fornisce elementi utili per garantire il benessere e la salute dell’animale in relazione all’impiego dello stesso negli IAA; inoltre consente di migliorare la conoscenza degli aspetti etologici delle specie animali impiegate anche al fine di operare la scelta della specie e della coppia animale-coadiutore più idonei allo specifico progetto.
I partecipanti comprenderanno l’importanza del loro ruolo all’interno dell’équipe multidisciplinare e apprenderanno le modalità di relazione con enti pubblici e privati che erogano progetti di IAA.
Modalità di svolgimento:
Il corso si svolgerà interamente online, per un totale di 40 ore, attraverso una piattaforma che permette la possibilità di una comunicazione visiva e uditiva tra docente e discenti.
Corpo docente:
I docenti che parteciperanno al corso hanno esperienza e formazione in ambito degli IAA e provengo da tutto il territorio Nazionale:
- Simona Cao: veterinario esperto in comportamento ed in IAA, educatore ed istruttore cinofilo, coadiutore del cane, del gatto e del coniglio, coadiutore del cavallo e dell’asino in formazione.
- Diana Spinelli:
psicologa, esperta in Disturbi dello Spettro autistico, responsabile di progetto in EAA, referente d’intervento in EAA e TAA e coadiutore del cane. Attualmente in formazione come psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia della Gestalt “Sinapsi”. - Maria Chiara Catalani: veterinario esperto in comportamento ed in IAA, presidente Sisca.
- Margherita Carretti: Etologa, Naturalista, Operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata dal 2010. Fa parte dell’equipe della Cooperativa Lunenuove e del Centro Armonico Terapeutico. Laureata in Scienze Naturali e in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo presso l’Università di Torino. Nel 2014 conclude un percorso di approfondimento in etologia cognitiva, certificandosi nel programma educativo in Applied Equine Zooanthropology (centro di formazione Learning Animals). È formatrice nei percorsi professionalizzanti nell’ambito degli IAA e nel percorso per Operatore in Eco-Laboratori.
- Francesca Bissi: veterinario esperto in comportamento ed in IAA, educatore ed istruttore cinofilo, e coadiutore del cane. Si occupa di clinica nel suo ambulatorio a Ferrara e di relazione uomo-animale.
- Francesca Agabio: veterinario.
Leggi le news sulla formazione completa e seguici su Facebook.
Se vuoi conoscerci direttamente, prendi un appuntamento scrivendoci a info@killia.it
Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel Responsabile di Progetto 327.4326.365
Mail: info@killia.it – psicologa@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu
