

Corso base per referente d’intervento e responsabile di progetto: Iscrizioni entro l’11 Marzo.
Chiamata per professionisti nell’area educativa e socio-sanitaria: Corso confermato in Partenza a Marzo 2022.
Base per Referente d’Intervento e Responsabile di Progetto in IAA 2022 in collaborazione con Scuola PTRI.
La normativa ha stabilito l’esistenza di un’equipe multidisciplinare composta da persone formate nell’area educativa/socio-sanitaria, come referenti d’intervento e responsabili di progetto.
Possono iscriversi al corso base professionisti che hanno già un altra idoneità in IAA o che abbiano frequentato il corso propedeutico.
Scarica qui la presentazione del corso base, dove troverai le date ed i costi:
INFORMATIVA corso base per referente d’intervento e responsabile di progetto
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore interamente online in modalità sincrona, solo il sabato e domenica. E’ previsto un questionario di verifica.
Il corso del 2022 è riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna, e il suo attestato è valido su tutto il territorio nazionale.
Per iscrizioni contattare entro l’11 Marzo a scuola@ptri.it
I partecipanti acquisiranno tutte le competenze necessarie al fine di collaborare attivamente con le figure professionali e gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare.
Sia il Referente che il Responsabile di progetto sono figure sempre ed obbligatoriamente presenti in tutti i progetti di EAA e di TAA.
Quali sono gli aspetti caratterizzanti il corso formativo?
Il corso base per referente d’intervento e responsabile di progetto è una fase intermedia della formazione; l’idoneità, riconosciuta a livello Nazionale e Regionale, è necessaria per poter svolgere IAA. Possono aderire tutti i professionisti dell’aria socio-sanitaria ed educativa. Gli argomenti previsti nel corso sono in linea con la Normativa Nazionale e Regionale e prevedono un arricchimento dato:
- dall’esperienza dei docenti
- dall’impostazione relazionale, cognitiva e sistemica nel rapporto uomo-animale.
Le iscrizioni sono aperte e sono rivolte a chi ha frequentato un Corso Propedeutico riconosciuto a livello Nazionale o Regionale.
Quali competenze acquisirai?
- Tecnico-professionali: per costruire una relazione efficace ai fini terapeutici/educativi e gli strumenti utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi; competenze metodologiche e conoscenze normative per quanto riguarda il ruolo e le responsabilità delle figure di responsabile di progetto e di referente di Intervento. In particolare verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti TAA/EAA; approfondiranno le conoscenze metodologiche atte a stabilire e gestire la corretta relazione del paziente/utente con la specie animale impiegata, in base agli obiettivi progettuali.
- Di processo utili a progettare TAA/EAA. Saranno forniti gli strumenti necessari per:
- il corretto approccio alla seduta di Intervento;
- acquisire le competenze necessarie per un attento monitoraggio dell’attività e per una valutazione oggettiva del risultato mantenendo il focus sul paziente/utente in relazione all’animale.
- Di sistema attraverso l’acquisizione delle nozioni legislative, etiche, medico-legali, psicologiche indispensabili nel progettare e realizzare TAA/EAA.
A fine della formazione base potrai proseguire il percorso didattico con il corso avanzato.
Sei un medico veterinario ?
Segui la formazione specifica per esperti in IAA
Ti interessa il mondo del cane e degli animali d’affezione?
Leggi di più: corso per coadiutore del cane, del gatto e del coniglio;
Sei interessato al mondo della relazione uomo-asino?
Clicca su: corso per coadiutore dell’asino;
Invece se sei interessato al mondo della relazione uomo-cavallo
Segui la formazione per coadiutore del cavallo.
Leggi le news sulla formazione completa e seguici su Facebook; se vuoi conoscerci direttamente, prendi un appuntamento scrivendoci a info@killia.it
Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu
