IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE

Benessere del tuo gatto a 360°

“Descritti da sempre come selvatici, solitari, enigmisti, ma i gatti che vediamo, osserviamo da vicino, che vivono nelle nostre case hanno insieme quel tocco di socialità, amore, divertimento, gelosia…
Che misteriosa ricetta conoscono i gatti per saper dosare in modo così perfetto dolcezza e crudeltà, timidezza e aggressività, docilità e spirito selvaggio?”

(Mary S. Emilson)

Il nostro compito è aiutarvi a bilanciare la docilità con lo spirito selvaggio.
Spesso viene richiesto al nostro gatto di adattarsi ad una condizione ambientale che aggrava le sue dotazioni e vocazioni di specie.

Vivere in un piccolo appartamento solo tutto il giorno o in spazi ristretti insieme ad altri gatti non è una situazione etologicamente corretta.

La nostra consulenza vuole aiutarvi a modellare quei contesti che hanno portato il vostro gatto a manifestare il suo stress con distruzione, aggressività o eliminazioni inappropriate.

Il nostro obiettivo è bilanciare le necessità di benessere psicofisico del gatto con quelle della famiglia adottiva.

Se il tuo gatto: litiga con tutti? Ti aggredisce? Sporca in tutta la casa? Si nasconde appena arriva qualcuno? Con amore e professionalità cercheremmo insieme di capirne la causa per risolvere alla base il problema.

Per valutare e risolvere le problematiche comportamentali dei gatti si effettuano esclusivamente visite a domicilio.

In tanti credono sia normale per un gatto graffiare, non farsi toccare, marcare con la pipì tutta la casa. Dietro a questi comportamenti si nascondono disturbi psicoemotivi, causati spesso da un ambiente ipostimolante o affollato, oppure da una scorretta socializzazione.

La consulenza felina consiste in una raccolta dati relativa al quadro comportamentale generale del gatto o dei gatti, successivamente all’analisi ambientale e soprattutto relazionale. Tutto con l’obiettivo di impostare dei cambiamenti quotidiani con attività strutturate, cognitive e relazionali svolte al riequilibrio della convivenza.

Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu