DISABILITA'

Pet Therapy per tutti: l’animale come mediatore del benessere

 

Proponiamo attività ludiche, ricreative, educative e rieducative rivolte a persone con disabilità, fragilità o bisogni relazionali, in cui il cane co-terapeuta diventa un ponte emotivo e comunicativo.

Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) favoriscono benessere, autonomia e inclusione, e sono adatti a utenti di tutte le età, a partire dai primi anni di vita.

. A chi sono rivolti? 

    • I progetti sono pensati per:

      • Bambini, ragazzi e adulti con disabilità, fragilità o problemi comportamentali;

      • Persone che stanno affrontando momenti di vulnerabilità o disagio psico-sociale;

      • Gruppi familiari che desiderano vivere un’esperienza condivisa di crescita e relazione;

      • Chi desidera migliorare la sicurezza in sé stesso, le abilità comunicative e relazionali. 

 

 

Conosciamo la Pet Therapy – Incontri di prima relazione

Un primo ciclo di incontri per sperimentare la relazione uomo-animale in modo rispettoso, emotivamente coinvolgente e guidato da operatori specializzati.

  • Attività individuali o di piccolo gruppo con il cane co-terapeuta;

  • Esperienza accessibile a tutte le età;

  • Focus su empatia, attenzione condivisa, comunicazione non verbale.

Autonomia a 4 zampe 

Progetti individuali, di coppia o di gruppo di Attività Assistita con il cane, realizzati su misura per:

  • Ragazzi e adulti dai 14 anni in su con disabilità o fragilità;

  • Potenziare autonomia personale, sicurezza, autoefficacia;

  • Migliorare competenze relazionali e sociali;

  • Favorire una maggiore integrazione nella vita quotidiana e sociale.

Domicilio a 4 zampe 

Percorsi di Educazione Assistita con Animali (EAA) svolti anche in contesto domiciliare o familiare. Interventi educativi progettati per:

  • Promuovere le risorse individuali di ogni persona;

  • Sostenere l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione sociale;

  • Adattarsi al percorso di vita e ai bisogni specifici dell’utente, con una proposta flessibile e personalizzata.

Servizi per la persona “ecoanimale”

Percorsi educativi e di sostegno alla vita quotidiana con l’animale e l’ambiente naturale come risorsa terapeutica:

  • Attività educative e di supporto alla genitorialità;

  • Assistenza ai compiti, percorsi di psicomotricità, accompagnamenti;

  • Servizi individualizzati come logopedia, assistenza creativa e attività relazionali;

  • Osservazione e interazione con il cane co-terapeuta in ambiente protetto e guidato.

Consulenze con il proprio animale

Percorsi dedicati a famiglie con cane di proprietà:

  • Valutazione comportamentale dell’animale;

  • Progetti educativi e riabilitativi centrati sul rapporto persona–animale;

  • Supporto pratico e relazionale per migliorare la convivenza e la comunicazione con il cane in contesto familiare.

 

Dove operiamo

Siamo attivi presso strutture educative, centri riabilitativi, abitazioni private e contesti familiari. I percorsi sono adattabili a singoli utenti, famiglie, piccoli gruppi o realtà associative.

Seguici su Facebook per rimanere aggiornati sui nostri eventi e progetti.

Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu