Centro Diurno Killia: un luogo di accoglienza, inclusione e crescita

Il Centro Diurno Killia nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle famiglie che ogni giorno affrontano le sfide legate alla disabilità dei propri cari. Inserito nello stesso edificio della Casa Famiglia Killia, rappresenta uno spazio dedicato all’accoglienza diurna per adulti con disabilità, in un ambiente sereno, stimolante e ricco di opportunità di crescita personale.

Un luogo di sostegno per famiglie e persone con disabilità

Il Centro Diurno Killia non è solo un servizio per gli ospiti, ma anche un importante punto di riferimento per le famiglie, che possono contare su professionisti qualificati, un ambiente sicuro e una rete di sostegno quotidiano.

Perché scegliere il Centro Diurno Killia? 

– Un gruppo da massimo 10 ospiti.
– Scelta di accogliere persone con disabilità differenti, per creare un gruppo che possa però supportarsi a vicenda ognuno con le proprie competenze e qualità.
– Un percorso di benessere della persona incentrato sulle proprie autonomie attraverso attività sensoriali e manuali.
– Attività integrate come la pet therapy, la musicoterapia, ecc.
Valori di inclusione, solidarietà e rispetto della persona al centro di ogni attività.

Orari e organizzazione

Il centro sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 16:00, garantendo una presenza continuativa durante la giornata. Saranno presenti le figure di riferimento educative richieste supportate da personale per le attività collaterali sempre presenti, oltre ad un operatore socio-sanitario in caso di necessità specifica.

Attività proposte

Al Centro Diurno Killia gli ospiti partecipano a percorsi che favoriscono benessere, autonomia e inclusione sociale:

Percorsi sulle autonomie: esercizi e attività pratiche per rafforzare le abilità quotidiane, dall’autogestione personale alla partecipazione attiva nella vita comunitaria.

Laboratori creativi legati alla manualità e sensorialità: giochi di gruppo e momenti formativi per favorire socializzazione e sviluppo di competenze.

Ortoterapia e percorsi legati alla natura: attraverso la magia della natura verranno impostate attività che non solo stimolino i sensi ma che siano volano per un apprendimento alla propria autonomia.

Spazi di condivisione e inclusione: un contesto protetto dove ogni persona è valorizzata e accompagnata nel proprio percorso di crescita.

Attività extra

Pet Therapy (Interventi Assistiti con Animali): attività strutturate con cani coterapeuti, che stimolano le capacità cognitive, emotive e relazionali.

Musicoterapia: attraverso la musica si andrà a stimolare la propria sensorialità ed il proprio corpo, in percorso di coordinazione e conoscenza.

Arteterapia: l’arte accompagna alla scoperta di se stessi non solo nel corpo ma anche nella mente, come supporto per nuovi apprendimenti e per un equilibrio di se stessi.

A che punto siamo?

Stiamo per finire i lavori di ristrutturazione del centro e ci auguriamo di aprire ad inizio 2026.

 I lavori stanno consentendo di creare un ambiente adatto ad accogliere difficoltà fisiche e cognitive, con spazi interni ed all’aperto.

Prima...
Prima...
Oggi...i lavori sono ancora in corso !
Oggi...i lavori sono ancora in corso !
Torna in alto