

Iscrizioni aperte: formazione online e in presenza
Nella formazione, Killia e Isogea, mettono professionalità ed esperienza per proporvi dei corsi unici, in linea con la normativa, arricchiti dalla passione e dalle conoscenze acquisite negli anni.
Il corso Base per Coadiutore del Cavallo è riconosciuto a livello Regionale e Nazionale. Per informazioni sulla prossima edizione in partenza in Primavera 2021 contattaci a info@killia.it.
Per avere tutte le informazioni sulla formazione generale e sui costi dei vari step formativi leggi l’articolo sulla formazione completa in IAA.
Ma vediamo insieme gli aspetti che caratterizzano questo corso formativo.
Il corso base per coadiutore del cavallo è una fase intermedia della formazione, mentre l’idoneità, riconosciuta a livello nazionale e regionale, è necessaria per poter svolgere Interventi Assistiti con l’Animale.
Inoltre possono aderire tutte le persone che abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Gli argomenti previsti sono in linea con la Normativa Nazionale e Regionale e prevedono un arricchimento dato da:
- l’esperienza dei docenti;
- il confronto con i partecipanti;
- l’impostazione relazionale, cognitiva e sistemica nel rapporto uomo-animale.
Le iscrizioni sono aperte e sono rivolte a chi ha frequentato un Corso Propedeutico riconosciuto a livello Nazionale o Regionale.
La formazione corrente, (corso propedeutico svolto presso altri enti) è ugualmente riconosciuta.
L’accesso diretto al base è consentito alle persone che hanno conseguito un’idoneità in IAA riconosciuta secondo la nuova normativa.
Informazioni sul corso
Prevede una durata complessiva di 64 ore con lezioni teoriche e pratiche; che si svolgeranno il sabato e la domenica (16 ore a weekend – cadenza mensile).
Il luogo scelto per il corso è una sede accredita per la formazione, localizzata presso il Centro Diurno Don Orione a Selargius, con ampi spazi interni ed esterni.
La pratica si svolgerà in luogo idoneo per il benessere dell’animale e per la buona riuscita della didattica.
Alcune ore teoriche si svolgeranno in modalità FAD, con la possibilità di interazione visiva ed audio da parte del docente e dei discenti.
Corpo docente: comprende professionisti provenienti da tutta Italia con esperienza e competenze nell’ambito e con un approccio cognitivo relazionale.
Tra i docenti conosciamo:
- Margherita Carretti. Etologa, Naturalista, Operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata dal 2010. Fa parte dell’equipe della Cooperativa Lunenuove e del Centro Armonico Terapeutico. Laureata in Scienze Naturali e in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo presso l’Università di Torino. Nel 2014 conclude un percorso di approfondimento in etologia cognitiva, certificandosi nel programma educativo in Applied Equine Zooanthropology (centro di formazione Learning Animals). È formatrice nei percorsi professionalizzanti nell’ambito degli IAA e nel percorso per Operatore in Eco-Laboratori.
Se sei un professionista dell’area educativa o socio-sanitaria puoi avere l’idoneità come referente d’intervento e responsabile di progetto; Invece se sei un medico veterinario segui la formazione specifica per esperti in IAA.
Sei interessato al mondo del cane e degli animali d’affezione?
Potrai leggere di più nell’articolo sul corso per coadiutore del cane, del gatto e del coniglio.
Invece, se sei interessato al mondo della relazione uomo-asino, clicca su: corso per coadiutore dell’asino.
Leggi le news sulla formazione completa e seguici su Facebook; se vuoi conoscerci direttamente, prendi un appuntamento scrivendoci a info@killia.it
Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel Responsabile di Progetto 327.4326.365
Mail: info@killia.it – psicologa@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu
