PET THERAPY PER ENTI SOCIALI E SANITARI: attività assistite con animali per il benessere delle persone

L'animale come mediatore relazionale per il benessere individuale e collettivo

Offriamo percorsi di Pet Therapy – tecnicamente definiti Interventi Assistiti con Animali (IAA) – pensati per enti sociali e sanitari che si occupano di cura, educazione, inclusione e benessere della persona.

Le nostre proposte, attive da anni sul territorio, si rivolgono a cooperative sociali, associazioni, enti sociosanitari, strutture residenziali, comunità educative, centri diurni e servizi alla persona, con progetti personalizzabili e modulabili in base al contesto e agli utenti coinvolti.

A chi sono rivolti i nostri progetti di Pet Therapy?

  • I percorsi IAA con il cane co-terapeuta sono rivolti a:

    • Bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, disabilità o fragilità relazionale;

    • Adulti e anziani con fragilità psico-sociali, difficoltà relazionali, decadimento cognitivo;

    • Gruppi familiari coinvolti in percorsi educativi, riabilitativi o socializzanti;

    • Strutture sociosanitarie che vogliono integrare nella loro proposta un’attività ad alto valore relazionale;

    • Operatori e referenti educativi che desiderano attivare percorsi strutturati, con finalità educative, ricreative o rieducative.

Conosciamo la Pet Therapy

Questi incontri sono pensati per avviare una relazione positiva e guidata tra utente e animale, in modo protetto e calibrato. Si tratta di esperienze di conoscenza, osservazione e interazione con il cane co-terapeuta, che aiutano a:

  • Stimolare l’empatia e la fiducia;

  • Attivare la comunicazione non verbale;

  • Favorire l’apertura emotiva e relazionale.

Sono indicati come primo contatto per enti che desiderano valutare la fattibilità di un progetto continuativo.

Un ospite speciale

Progetti di Educazione Assistita con Animale (EAA) svolti presso strutture diurne, residenziali o semiresidenziali, rivolti a gruppi di utenti con bisogni simili. Ogni percorso viene adattato al profilo della struttura ospitante.

Obiettivi principali:

  • Promuovere l’inclusione e la coesione del gruppo;

  • Rafforzare le competenze relazionali e sociali;

  • Attivare risorse latenti come l’autostima, la motivazione e la partecipazione attiva.

Progetti adatti a comunità alloggio, RSA, centri per minori, SFA, centri per la disabilità, servizi territoriali sanitari e socioeducativi

 

Domicilio a 4 zampe

Progetti di Educazione Assistita con Animale svolti in contesti domiciliari o semi-strutturati, come servizi domiciliari, spazi famiglia, affidi o interventi integrati.

Sono indicati per:

  • Sostenere il nucleo familiare nella relazione educativa;

  • Offrire uno strumento complementare alla terapia o all’intervento sociale;

  • Lavorare sulla progettualità individuale dell’utente in un ambiente conosciuto.

Autonomia a 4 zampe

Progetti educativi dedicati a persone dai 9 ai 20 anni, pensati per affrontare momenti di crescita, transizione o fragilità attraverso la relazione con il cane. L’attività può essere individuale o di gruppo, con obiettivi come:

  • Rafforzare l’identità personale e la sicurezza in sé stessi;

  • Migliorare la gestione delle emozioni;

  • Potenziare la partecipazione sociale e l’autonomia nelle attività quotidiane.

Percorsi indicati per centri educativi, cooperative sociali, servizi per l’adolescenza, consultori familiari, neuropsichiatria infantile.

 

Un animale in struttura

Percorso di accompagnamento e supporto professionale rivolto alla struttura che desidera accogliere un animale al suo interno o che già ne ospita. Strutturazione di un percorso completo di convivenza dell’animale, dalla scelta dell’animale giusto, alla strutturazione di una location e gestione quotidiana, dalle prassi di benessere dell’animale allo svolgimento di specifiche modalità di intervento educativo con gli utenti.

WhatsApp Image 2025-06-26 at 18.51.44
 

Contattaci per attivare un progetto con il tuo ente

📱 Tel: 393 821 5154
📧 Email: info@killia.it
📍 Operiamo in collaborazione con enti sociali e sanitari in tutta la Sardegna

Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE DI PET THERAPY

PER LE FAMIGLIE

“Per tutte le persone che vogliono stare bene”

PER LE SCUOLE

“Dal nido alle scuole secondarie  di II grado”

PER STRUTTURE SOCIALI/EDUCATIVE/SANITARIE

“Centri diurni, ospedali, ludoteche”

Torna in alto