

Pet Therapy per famiglie: Attività Educative e Ricreative con animali per tutte le età
Il benessere relazionale grazie agli animali
La Pet Therapy per famiglie è un’occasione speciale per vivere esperienze uniche insieme a un cane co-terapeuta. Attraverso attività ludiche, educative e relazionali, l’animale diventa un mediatore naturale di benessere, capace di creare connessioni autentiche tra le persone, migliorando l’equilibrio emotivo, la socialità e la comunicazione.
Questi percorsi si rivolgono a persone di ogni età, dai bambini piccoli fino agli adulti e agli anziani, con l’obiettivo di promuovere la crescita personale e familiare attraverso la relazione con l’animale.
A chi si rivolge la Pet Therapy familiare?
Le nostre proposte sono aperte a tutti:
A chi vuole avvicinarsi al mondo della Pet Therapy per la prima volta;
A chi desidera rafforzare il legame con gli animali, in un contesto educativo e sicuro;
A bambini e ragazzi che vogliono vivere esperienze stimolanti e relazionali;
A famiglie, coppie, fratelli o gruppi che vogliono condividere momenti di benessere attivo;
A chiunque cerchi un modo nuovo, empatico e profondo per lavorare su sé stesso attraverso la natura e l’animale.
Conosciamo la Pet Therapy- Incontri introduttivi
Un primo percorso relazionale tra persona e cane co-terapeuta, utile per:
Iniziare a conoscere il linguaggio non verbale del cane;
Abituarsi alla sua presenza in modo rispettoso e reciproco;
Sviluppare empatia, attenzione e fiducia.
Percorsi adatti a tutte le età, anche per chi non ha mai avuto contatti diretti con animali.
Autonomia a 4 zampe – Percorsi per bambini e ragazzi
Progetti strutturati per bambini e adolescenti (9–20 anni) che desiderano:
Rafforzare la propria autonomia e sicurezza personale;
Superare difficoltà relazionali, scolastiche o emotive;
Potenziare capacità sociali, autoefficacia e consapevolezza;
Vivere la transizione verso l’età adulta in modo accompagnato.
Disponibili in forma individuale o di gruppo, con il supporto di un cane co-terapeuta.
Domicilio a 4 zampe
Progetti di Educazione Assistita con l’Animale (EAA) rivolti a persone dai 0 ai 100 anni, individuali o in gruppo, con obiettivi personalizzati. Ideali per:
Supportare lo sviluppo emotivo e comunicativo dei più piccoli;
Offrire strumenti di crescita a bambini con bisogni educativi specifici;
Favorire l’inclusione sociale e la progettualità personale.
Ogni percorso viene adattato alle esigenze della persona o della famiglia, in base alla sua storia, ai suoi bisogni e al momento di vita che sta affrontando.
Consulenze con il proprio animale domestico
Percorsi personalizzati per famiglie con cane (o gatto):
Valutazione comportamentale;
Percorsi educativi o riabilitativi in collaborazione con la famiglia;
Miglioramento della relazione uomo–animale in ambito domestico
Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu
