Animal Educando: Progetto di Educazione Assistita con l’animale per l’Infanzia e la Disabilità.
Il 2025 vedrà lo staff di Killia impegnato in un bellissimo progetto di inclusione sociale e sostegno alla crescita di tanti bambini e bambine.
Rivolto a chi?
Bambini: 10 classi dell’I.C. di Pirri sia della scuola dell’infanzia sia della scuola primaria, e la classe della scuola dell’infanzia di Sant’Elia, dell‘I.C. Randaccio Tuveri Don Milani.
10 Giovani adulti con disabilità facenti parte dell’Ets Codice Segreto e dell’Odv Diversamente.
Grazie a chi.
Il progetto è sostenuto Insieme con il Comune di Cagliari, attraverso il POC_CA_IV.3.1.1.b – Contributi per l’attivazione di nuovi servizi in aree degradate – Pirri e Sant’Elia, CUP: G26D17000160006
Come si svolge?
- 11 incontri di Pet Therapy – Educazione assistita con il cane per ogni classe insieme ai giovani adulti con disabilità.
- Programmazione realizzata per ogni classe in base ai bisogni del gruppo e del singolo bambino/a.
- Attività esperenziali insieme al cane coterapeuta.
- Attività manuali, artistiche, educative e didattiche.
- Lettura di un libro a tema ad ogni incontro grazie alla partecipazione della biblioteca.
- Uscita didattica presso il Parco di Terramaini per conoscere, valorizzare ed aiutare i mici della colonia.
- Attività manuale ed artistica legata alla creazione di oggetti da donare alla colonia felina.
- Posizionamento di 110 cornici con le foto del progetto, realizzate grazie alla collaborazione di un fotografo del territorio, nel territorio di Pirri e Sant’Elia, presso luoghi pubblici e privati, commerciali e di incontro sociale.
Dove?
Il progetto si svolge nelle zone di Pirri e Sant’Elia di Cagliari.
I nostri obiettivi
- Gli obiettivi generali sono incentrati su una pluralità di benefici, dall’inclusione sociale, ai principi di autonomia responsabile verso sé stessi, gli altri e l’ambiente cittadino. Il progetto vuole aumentare, attraverso la relazione con l’animale, le competenze sociali e la propria sicurezza emotiva per diventare cittadini più consapevoli, integrati nel contesto e rispettosi di ciò che ci circonda.
- Conoscenza della colonia felina, aumento della consapevolezza e responsabilità civile attraverso un dono utile e artistico per un luogo pubblico del proprio territorio.
- Arricchire di bello e creativo attraverso la mostra fotografica itinerante il nostro territorio attraverso il connubio tra bambini, animali e persone con disabilità.
Seguici sulla pagina Facebook di Killia per conoscerci e rimanere aggiornato.