PER GLI ANZIANI

Anziani: 5 Attività con Animali che Migliorano la Qualità della Vita

Pet Therapy per Anziani – Interventi Assistiti con Animali nella Terza e Quarta Età

I benefici della relazione uomo-animale per il benessere degli anziani

 La Pet Therapy per anziani è un’attività sempre più diffusa nelle strutture residenziali e diurne dedicate alla terza e quarta età. Grazie alla presenza di un animale co-terapeuta, gli interventi assistiti migliorano la qualità della vita, favorendo il benessere emotivo, relazionale e cognitivo delle persone anziane.

 

📌 Perché scegliere la Pet Therapy per anziani

  • Riduce ansia, solitudine e depressione;

  • Stimola la memoria, il linguaggio e la mobilità;

  • Migliora l’umore e il tono vitale;

  • Favorisce relazioni spontanee e sincere.

 

A chi sono rivolti i nostri progetti di Pet Therapy? 

Le nostre attività sono pensate per:

  • Persone della terza e quarta età;

  • Ospiti di RSA, centri diurni e case famiglia;

  • Anziani con fragilità fisica, emotiva o cognitiva;

  • Strutture che vogliono implementare progetti innovativi di cura e socialità.

 

Conosciamo la Pet Therapy – Cicli di incontri assistiti 

Incontri di attività assistita con l’animale (AAA), pensati per stimolare una relazione iniziale tra l’ospite e l’animale co-terapeuta.

  • Percorso singolo o ciclo di 4 incontri settimanali

  • Durata: 60 minuti

  • Gruppi da 10–15 ospiti

  • Obiettivo: promuovere empatia, memoria affettiva, socializzazione, stimolo motorio e verbale.

 

Un ospite speciale – Educazione Assistita con il cane

Interventi educativi, ricreativi o rieducativi in gruppo, con l’obiettivo di:

  • Sostenere l’autonomia residua dell’anziano;

  • Rafforzare la coesione del gruppo;

  • Stimolare le capacità cognitive ed emotive attraverso attività guidate.

Ogni percorso è personalizzato in base alle condizioni, ai bisogni e alla storia di vita di ciascun ospite.

 

Il cane come ponte tra generazioni

Percorso di Educazione Assistita con Animale (EAA) che unisce anziani e bambini:

  • Coinvolgimento di una classe scolastica (dall’infanzia alle superiori);

  • Attività intergenerazionali per rafforzare il senso di appartenenza, il ricordo e la narrazione del sé;

  • Potente strumento di integrazione tra generazioni e valorizzazione del vissuto dell’anziano.

 

Un animale in struttura – Consulenza professionale completa

Supporto professionale per strutture che:

  • Desiderano inserire un animale nel proprio contesto quotidiano;

  • Hanno già un animale e vogliono strutturare un percorso educativo sicuro e efficace;

  • Richiedono assistenza per la gestione ambientale, igienica e relazionale dell’animale con gli utenti.

Dalla scelta dell’animale all’organizzazione degli spazi, fino alla definizione delle attività settimanali.

 

Servizi a domicilio

Offriamo anche interventi assistiti a domicilio, per anziani non residenti in struttura.
📞 Contattaci al 393 821 5154 per ricevere maggiori informazioni.

 
 

Per Info e Contatti
Cooperativa Sociale Killia
Tel: 393.821.5154
Mail: info@killia.it
PEC: killiacoop@legalmail.it
Web: killia.eu