Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI

    SERVIZI GLI ANIMALI

    BENESSERE PER GLI ANIMALI
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILI, OASI, RIFUGI

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
0.00 € 0 Carrello
2° Edizione del Festival dell’Inclusione a 4 Zampe
Maggio 20, 2019
Settimana del benessere psicologico
Giugno 6, 2019

Legalità, regole e condivisione: col cane si può

“Legalità, regole e condivisione: col cane si può: è un progetto di crescita rivolto ai ragazzi dell’Istituto Eleonora D’Arborea di Cagliari.

Il progetto, finanziato grazie al bando “Concessione di contributi di promozione della cultura della legalità tra i giovani della Regione Sardegna– Slegali studenti a scuola di legalità,” nell’ambito delle Politiche giovanili dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha visto dal mese di Gennaio a Giugno coinvolte 3 classi del Liceo Eleonora d’Arborea di Cagliari, in un percorso volto all’acquisizione di conoscenze e competenze relazionali e civiche. Al progetto hanno partecipato varie figure professionali dell’area socio educativa, con la partecipazione speciale di alcuni cani coterapeuti.
L’obiettivo principale di tutto il percorso è stato di incrementare l’intelligenza emotiva e le competenze comunicative e relazionali dei ragazzi, in modo che capiscano l’importanza di una buona inclusione sociale di tutti, soprattutto dei più deboli e fragili.

Il progetto è stato realizzato dalla compartecipazione di Killia, Cooperativa Clare ONLUS e Exmè & Affini Cooperativa Sociale Onlus

Come si è articolato il progetto?

La Dottoressa Diana Spinelli e la Dottoressa Simona Cao, (psicologa e Responsabile di progetto in IAA e veterinario esperto in comportamento animale ed in IAA), hanno aiutato i ragazzi a riflettere sull’importanza della comunicazione empatica, l’ascolto attivo, il riconoscimento ed il rispetto dei bisogni e delle caratteristiche dell’altro da sé. La Dottoressa Annalisa Catte affiancata dalla Dottoressa Serena Delogu hanno parlato ai ragazzi del rapporto tra i cosiddetti “comportamenti a rischio” e la frequente mancanza di scambi educativi e relazionali significativi. Al fine di comprendere e sperimentare concretamente realtà educative e di accoglienza alla diversità, tutti i ragazzi hanno infine partecipato ad un laboratorio in esterna, presso l’Exmè di Pirri. Questo ha permesso ai ragazzi di conoscere una realtà diversa, fatta di professionisti che ogni giorno prestano le loro competenze per aiutare il prossimo in un percorso di rinascita e riabilitazione rivolto a tutti.

Le classi hanno poi svolto 20 ore ciascuna di laboratori pratici incentrati su un percorso di Educazione assistita con il cane guidato dalla Coop Killia. Il coinvolgimento dei cani coterapeuti nelle attività laboratoriali ha facilitato la scoperta delle diverse tipologie di cane, delle caratteristiche peculiari e delle attitudini di ciascuno. I ragazzi hanno avuto modo di osservare e sperimentare come riconoscendo, rispettando e valorizzando i talenti di tutti si possano raggiungere i migliori traguardi.

Infine, nella fase conclusiva del percorso laboratoriale, i ragazzi hanno progettato e realizzato un opuscolo online sull’adozione “responsabile” dei cani.
L’appuntamento sarà il 5 Giugno dalle 10 alle 12 e sarà aperto a tutti: ai privati e soprattutto alle istituzioni

Quest’anno sarete dei nostri? Noi ci contiamo! Segui l’evento su FACEBOOK

 

Share

Post correlati

Novembre 3, 2023

Serata di beneficenza “Scriviamo insieme una favola”


Leggi di più
Ottobre 25, 2023

Lotteria di Natale Casa Famiglia Killia


Leggi di più
Ottobre 1, 2023

Ciclo di Webinar: “Mondo Benessere”


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY