Account

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • TUTTO PER IL TUO ANIMALE
      • IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • PASSEGGIATE CON IL TUO CANE
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • DONAZIONI
Lotteria di Natale Casa Famiglia Killia
Dicembre 5, 2022
Servizio Civile Universale
Gennaio 2, 2023

CICLO DI WEBINAR “MONDO BENESSERE”

Raccolta fondi per la Casa Famiglia Killia

Pronti per il quinto incontro: 8 Febbraio.

Grazie al supporto dei tanti professionisti ed amici di Killia abbiamo organizzato un ciclo di seminari dedicato a tutti gli amanti del mondo animale e del benessere di ciascun essere vivente. 

I soldi raccolti saranno interamente devoluti al progetto della Casa Famiglia Killia, una struttura realizzata per bambini con disabilità orfani o momentaneamente allontanati dalla famiglia di origine. 

I webinar si svolgeranno sempre online dalle 20 alle 2230. 

Sarà possibile avere la registrazione di ogni webinar, anche quelli già passati. 

  • Donazione per un singolo webinar: 35 euro. 
  • Donazione per un pacchetto 5 webinar: 160 euro. 
  • Donazione per un pacchetto 8 webinar: 250 euro. 

Causale donazione: “donazione webinar casa famiglia_nome e cognome”

ISCRIVITI

DONA

 

  • Primo webinar: 26-10-2022 

Relatrici: Elena Garoni (medico veterinario esperto in comportamento animale) ed Elisa Marzola (Istruttrice Cinofila riabilitativa)

Titolo: Il ruolo dell’attaccamento nei casi riabilitativi nel cane

“Il processo di attaccamento, cioè il legame che unisce il cucciolo alla madre, è un passaggio fondamentale per l’equilibrio emotivo. I nostri cani, una volta entrati in famiglia, devono affrontare un secondo attaccamento verso le figure umane di riferimento.
Gli stili di attaccamento, quindi, possono essere alla base di numerose difficoltà, che possono compromettere la felicità di tutti.
In questo webinar analizziamo i diversi stili di attaccamento e attraverso un caso pratico, come possono essere connessi alle patologie comportamentali.”

  • Secondo webinar: 29/11/2022

Relatrice: Rachele Malavasi (Esperta in etologia equina, tecnico ASI)

Titolo: Imposizioni e condizionamenti nel cavallo: l’altra faccia della medaglia

Condizionamenti ed imposizioni sono spesso associati alla repressione dell’espressione personale e vincolati ad una visione meccanicista dell’animale. Ma ogni essere vivente subisce dei condizionamenti e delle imposizioni che possono persino migliorargli la vita. Per rientrare in un progetto educativo, però, devono essere tarati sul soggetto e sul suo profilo posizionale. Vediamo assieme l’altra faccia della medaglia.

  • Terzo webinar: 14/12/2022

Relatore: Luca Spennacchio (Istruttore cinofilo)

Titolo: “Il focus sull’educazione del cane” Consigli sull’applicazione pratica di elementi di crescita educativa del cane.

Partiamo dal concetto di “Educazione”, termine che significa condurre fuori da sé stessi per introdurre alla realtà, verso una pienezza che fa crescere l’individuo stesso. Lo scopo dell’Educazione è quindi aiutare a diventare quello che si è come soggetto, mettendo a frutto le proprie doti e interessi, all’interno della propria famiglia e della società in cui si vive. In questa serata Luca Spennacchio ci accompagna alla scoperta di nozioni pratiche e soprattutto attuabili per supportare la crescita educativa di un cane.

  • Quarto webinar: 11/01/2023

Relatrice: Sonia Campa (Consulente per la relazione uomo-gatto)

Titolo: GattoPedia – 7 lezioni di vita dai gatti

Nella convivenza con il gatto si è soliti interrogarsi su come fare per insegnare al gatto ad esprimere questo o quel comportamento. Molto meno usuale è, invece, domandarsi se il piccolo felino sia in grado di impartire delle lezioni preziose che possiamo acquisire e fare nostre. Chiunque viva con un gatto sarebbe pronto a spergiurare che così è eppure come mai se ne parla poco e ancor meno se ne prende atto? In questo webinar scopriremo 7 lezioni che i gatti sono in grado di darci semplicemente lasciandoci andare al fluire, rispettoso e dedito all’ascolto, della relazione con loro. Semplice e scontato? Niente affatto, perché prima di immergerci nel mondo e nel modo felino avremo bisogno di mettere in chiaro un po’ di cose riguardo noi stessi…

  • Quinto webinar: 08/02/2023

Relatrici: Maria Chiara Catalani (medico veterinario esperto in comportamento ed in IAA) e Maria Carmela Pisu (medico veterinario esperto in riproduzione animale)

Titolo: Sterilizzazione: è davvero la panacea di tutti i problemi comportamentali?

La sterilizzazione nel cane rappresenta tutt’oggi un metodo definitivo di contraccezione che viene attuato spesso anche per “risolvere” alcune problematiche comportamentali. Insieme con due professioniste del settore, la Dott.ssa Maria Chiara Catalani e la Dott.ssa Maria Carmela Pisu affronteremo tutti gli aspetti positivi ma anche negativi della sterilizzazione, per capire effettivamente se e quando utilizzare questa “procedura”.

  • Sesto webinar: 08/03/2023

Relatrice: Elisabetta Mariani (Biologa e Istruttrice cinofila)

Titolo: Marcature ed emozioni nel cane: riflessioni sullo stato neurobiologico della comunicazione olfattiva.

Con l’olfatto il cane scopre ciò che accade intorno a sè, cattura e fa sue le informazioni. Elisabetta Mariani in questo nuovo webinar ci spiega le marcature e le emozioni correlate allo stato neurobiologico della comunicazione olfattiva.

  • Settimo webinar: 19/04/2022

Relatore: David Morettini (Istruttore cinofilo)

Titolo: Do you speak canine? Esercizi di traduzione simultanea del linguaggio del cane

La comunicazione è l’elemento che sta alla base di tutte le interazioni, partendo da questa semplice definizione è altrettanto semplice affermare che per capire il nostro cane dobbiamo capire il suo linguaggio per poter così comunicare in modo più idoneo e chiaro possibile. David Morettini ci accompagna in queste ore attraverso una comprensione del linguaggio del cane, in modo da creare sempre di più delle basi stabili di una relazione congrua, comprensibile, e fluida.

  • Ottavo webinar: 17/05/2022

Relatrice: Mariangela Zane (ricercatrice ormonale, nutrizionista, naturopata e floriterapeuta)

Titolo: Il benessere della persona che si prende cura di un altro essere vivente

IL CAREGIVER: prendersi cura di chi si prende cura

Occuparsi dei propri animali o delle persone a noi care richiede tempo, attenzioni ed energia. Lo stesso vale quando, per professione, aiutiamo gli altri. Per poter svolgere il nostro compito al meglio è essenziale prenderci cura di noi stessi, per evitare che i nostri problemi diventino quelli degli altri e viceversa.

Come possiamo prenderci cura di noi?

La natura ci offre diversi rimedi per poter rinvigorire la nostra energia fisica ed emotiva. In questa serata scopriremo quali aiuti naturali possono sostenere il nostro corpo e riequilibrare le nostre emozioni per mantenere un rapporto sano, fresco e vitale con i nostri cari e i nostri animali.

Share

Post correlati

Febbraio 2, 2023

Musical Beverly Inps per la Casa Famiglia Killia


Leggi di più
Febbraio 1, 2023

5xmille: dono per la Casa Famiglia


Leggi di più
Gennaio 31, 2023

Raccolta fondi Casa Famiglia Federfarma


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *