Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Appartamento a misura di gatto
Novembre 20, 2021
Diventa volontario con noi
Gennaio 28, 2022

Perché formarsi come educatore cinofilo con l’approccio Cognitivo Zooantropologico

“Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta, tranne quella di un cane”- Konrad Lorenz

Chi è l’educatore cinofilo

Possiamo identificare l’educatore cinofilo con il professionista che si occupa, per l’appunto, dell’educazione del cane.

Educare significa guidare, condurre a un conveniente livello di maturità sul piano intellettuale, sociale, psicofisico e morale.

I motivi principali per cui le persone si rivolgono a un educatore cinofilo possono essere

  • L’ingresso di un cucciolo in famiglia
  • Difficoltà di gestione del proprio cane
  • Consulenza per l’adozione di un cane

Il compito dell’educatore cinofilo sarà quindi quello di fornire al cane, ma soprattutto al suo compagno umano, tutte le informazioni e gli strumenti perché essi possano condividere al meglio la loro vita.

L’educatore cinofilo non è ancora una figura professionale ufficialmente riconosciuta in Italia, e proprio per questo c’è un ampia variabilità di enti privati o pubblici, ognuna con una differenza di approccio e metodi. Gli enti privati maggiormente conosciuti sono la FICSS, il CSEN, la Scuola Crea, Think Dog e la SIUA , troviamo anche corsi riconosciuti dalle Regioni come quello organizzato da Killia.

Ogni corso ha un approccio specifico; ma noi consigliamo sempre l’approccio cognitivo- zooantropologico.        Perché?

L’approccio cognitivo-zooantropologico (CZ)

Andiamo prima di tutto a capire cosa comporta questo tipo di approccio. Esso è il risultato di due concetti;

  • L’approccio cognitivo comporta che il comportamento del cane sia visto come il risultato di un ragionamento. Il suo apprendimento va oltre alla semplice associazione di stimolo e risposta; egli è, infatti, in grado di immagazzinare informazioni, elaborarle e in base ad esse mettere in atto un comportamento adeguato. Il cane è un soggetto che si interfaccia con il mondo in modo attivo e partecipe, attraverso emozioni, pensieri, ragionamenti…
  • L’approccio zooantropologico si basa sul riconoscere l’alterità animale, riconoscere cioè ogni animale come individuo, con le proprie capacità e caratteristiche. Il cane diventa quindi un partner paritario all’interno della relazione con l’uomo.

Se vuoi approfondire e capire meglio l’approccio su cui si basa il nostro lavoro e corso di formazione ti consigliamo un articolo dei nostri amici Kodami: “Educazione del cane: cos’è l’approccio cognitivo?”

A questo punto risulta evidente quali sono i punti di forza dell’approccio CZ.

Share

Post correlati

Agosto 7, 2023

Ciclo di Webinar: “Mondo Benessere”


Leggi di più
Giugno 26, 2023

Dona per la Casa Famiglia: DoTerra raddoppia.


Leggi di più
Giugno 10, 2023

Campo estivo a 4 zampe 2023


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY