Figure sempre presenti nell’équipe

Due figure sempre presenti a prescindere dal tipo di intervento richiesto

Per tutti gli IAA 2 sono le figure sempre presenti: il veterinario e il coadiutore dell’animale.

Medico veterinario esperto in IAA:

  1. Collabora con il responsabile di progetto (o di attività in caso di AAA) nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale.
  2. Valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato.
  3. Indirizza alla corretta gestione dello stesso assumendone la responsabilità.

Il medico veterinario dell’équipe:

  • sottopone gli animali ad una valutazione comportamentale; può avvalersi della collaborazione di veterinari esperti in comportamento animale, etologi o altri operatori, assumendosene la responsabilità;
  • individua i requisiti comportamentali per il monitoraggio in itinere, verificando periodicamente gli aspetti comportamentali;
  • effettua una nuova valutazione al termine del progetto aggiornando in seguito la cartella clinica con gli esiti delle valutazioni comportamentali.

 

Coadiutore dell’animale:

Prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione; provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento.
Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA. Ha il ruolo di facilitatore della relazione, è esperto in ambito zooantropologico (che conosce dando valore alla relazione uomo- animale) e nella “gestione” di animali (per conoscenza e competenza).

Se ti sei perso il primo articolo, dai uno sguardo qui.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto