Due figure sempre presenti a prescindere dal tipo di intervento richiesto
Per tutti gli IAA 2 sono le figure sempre presenti: il veterinario e il coadiutore dell’animale.
Medico veterinario esperto in IAA:
Il medico veterinario dell’équipe:
Prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione; provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento.
Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA. Ha il ruolo di facilitatore della relazione, è esperto in ambito zooantropologico (che conosce dando valore alla relazione uomo- animale) e nella “gestione” di animali (per conoscenza e competenza).
Se ti sei perso il primo articolo, dai uno sguardo qui.
© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY