• Account
only-logoonly-logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY

      • PET THERAPY
      • SCUODINZOLA: DAL NIDO ALLE SUPERIORI
      • EMOZIONI A CAVALLO
      • AUTONOMIA A 4 ZAMPE
      • UN ANIMALE IN STRUTTURA
      • DOMICILIO A 4 ZAMPE
      • CAMPO ESTIVO A 6 ZAMPE
      • ZOOANIMAZIONE
      • GITA CON GLI ANIMALI
    • FORMAZIONE

      • FORMAZIONE A 360°
      • PET THERAPY: FORMAZIONE COMPLETA
      • PET THERAPY: COADIUTORE DEL CANE, GATTO E CONIGLIO
      • PET THERAPY: VETERINARIO
      • PET THERAPY: PROFESSIONI SOCIO-SANITARIE ED EDUCATIVE
      • PET THERAPY: COADIUTORE DELL’ ASINO
      • PET THERAPY: COADIUTORE DEL CAVALLO
      • EDUCATORE CINOFILO
    • CONSULENZA PER IL TUO PET

      • CONSULENZA PER IL TUO PET
      • IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
      • CONSULENZA FELINA
      • PICCOLI CINOFILI
      • ANIMALI IN UNA FAMIGLIA SPECIALE
      • DOG & CAT SITTER A 4 ZAMPE
    • ALTRO

      • RANDAGISMO CANILE E COLONIE FELINE
      • FACCIAMO RETE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • ESPERIENZE E SOLUZIONI PER ENTI E COMUNI
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
  • CONTATTI

Bambino e cane

  • Home
  • NEWS
  • magazine
  • Bambino e cane
Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
Febbraio 18, 2020
volontariato
Campagna volontari
Marzo 1, 2020
Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tanti consigli per una relazione

 

Collaborazione e rispetto reciproco sono le fondamenta per iniziare con il passo giusto. Ne parleremo a Luna di Donna il 3 Marzo ed il 12 Maggio dalle 16 alle 18.

Scopriamo insieme come possiamo costruire una relazione congrua e di crescita tra il nostro cane ed il nostro bambino!

 

Nello specifico sarà importante mettere in pratica questi quattro punti:

  • Dai 5 mesi in poi iniziamo a coinvolgere il cane ed il bambino in attività collaborative, sempre sotto la guida di un adulto. Sarà importante fin da subito la presenza del bambino in una fase osservativa, e solo dopo la sua crescita farla diventare operativa. Ecco alcuni consigli pratici ed immediati:
    • Gioco con il corpo: costruire dei piccoli percorsi con delle piste di cibo utilizzando il proprio corpo ed il corpo del bambino, per esempio coricarsi a terra con il bambino e far passare il cane sopra di voi; fare un tunnel mettendovi a carponi con il bambino vicino; costruire un cerchio con le vostre braccia e quelle del bambino e far passare il cane dentro. In base alle dimensioni del cane e soprattutto all’età del bambino creerete percorsi diversi. Ricordarsi di non obbligare mai il cane
    • Gioco insieme: sedersi a terra con il bambino e prendere tanti giochi da utilizzare insieme con il cane ed il bambino, lanciando i giochi o nascondendoli.
    • Zoopsicomotricità: creare dei percorsi di psicomotricità con degli oggetti della casa, tipo scatole, scope, sedie, teli (tunnel); aiutare il bambino a farli insieme con il cane.
    • Cura e bellezza: procurarsi spazzole di plastica delicata, con setole morbide, e asciugamani di piccole dimensioni per pulire il cane insieme con il bambino.
    • Giocare a nascondino con dei premietti: insegnare al bambino a nascondere dei premi in giro per la casa, che il cane poi dovrà trovare. Si possono utilizzare anche bicchieri di plastica, scatole, teli o altri oggetti per nascondere il cibo.

 

  • Impostare delle regole che il bambino non dovrà infrangere, come il rispetto dei luoghi di riposo e di alimentazione. Regole fondamentali che serviranno al cane a sentirsi sicuro e protetto, e soprattutto non lo metteranno nelle condizioni di doversi difendere da solo. Ricordiamoci sempre che il rispetto del vostro bambino verso il cane nasce dal rispetto che gli insegniamo fin da piccolo.
  • Creare dei momenti di condivisione anche di attività quotidiana, come la passeggiata e le merende. Condividere è sempre l’opposto di conflitto e competizione: quindi largo spazio a momenti di interazione reciproca attraverso il riconoscimento dei bisogni di ciascuno.
  • Ogni interazione tra il cane ed il bambino dovrà essere sempre gradita da entrambi, evitiamo assolutamente qualunque tipo di costrizione.

 

Se ti sei perso i nostri primi articoli sul legame bambino-cane leggi anche l’arrivo del neonato ed i primi giorni di vita del neonato.

Nei prossimi articoli conosceremo in modo approfondito come interagire e giocare insieme.

 

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento 

Share
0

Post correlati

Agosto 12, 2020

Perché scegliere di fare volontariato con Killia


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Luglio 1, 2020

La Pet Therapy a scuola


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

KILLIA

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74 - 09047 Selargius
  • +39 393 821 5154

  • Mail: info@killia.it

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

© 2021 - Società Cooperativa Sociale r.l. Killia - CF/P.IVA 03508700923 - Cod. Destinatario SUBM70N
All Rights Reserved. | SEO & Designed by: Studio Up Web
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Account

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Killia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy