L’odorato ha mille volte più memoria di tutti gli altri sensi.
Problem solving e ricerca olfattiva per il cane
Abbiamo iniziato a conoscere la magia dell’olfatto e dei giochi olfattivi, come la pista olfattiva, il kong, o i giochi solitari (link palline e cibo secco), ed ora possiamo addentrarci in un “percorso avanzato olfattivo”.
Attraverso il senso dell’olfatto infatti possiamo strutturare per il nostro cane ma anche per i cani ospiti nei rifugi e nei canili, dei giochi artigianali dove nascondere sia del cibo sia dei giochi.
- Le regole di base da seguire sono sempre similari a tutti i giochi:
- Divertirsi e non creare mai un qualcosa di performativo.
- Non imporre mai qualcosa al cane.
- Seguire una gradualità, in modo che il cane apprenda con calma le varie difficoltà.
Ed ora spazio alla fantasia ed iniziamo a costruire i nostri giochi utilizzando materiali vari, qui di seguito vi faremo solo alcuni esempi e poi lasciamo alla vostra immaginazione e creatività inventare e provare:
- Iniziamo ad usare le tante scatole di cartone di varie dimensioni che abbiamo quasi tutti a casa, dove nasconderemo il target (cibo o gioco): rotoli di scottex, scatoline di medicine o profumi, scatole di scarpe, ecc.
- Proponiamo al cane oggetti anche di plastica, come tubi cilindrici delle patatine, contenitori di plastica rigida, ciotoline dove creare tanti buchi per far uscire il cibo secco.
- Usiamo tante scatole e creiamo degli ostacoli dove il cane dovrà addentrarsi alla ricerca dei target nascosti.
- Prendiamo dei tessuti vecchi e annodiamoli creando delle trecce robuste dove nascondere i tanti snack.
- Proponiamo oggetti in metallo e materiale che fa rumore, per aumentare l’esperienza anche uditiva del cane e la sua sicurezza negli oggetti rumorosi.
- Impariamo la discriminazione olfattiva: iniziamo a nascondere sempre un target specifico, gradualmente inseriamo altri target e gratifichiamolo solo quando trova il primo. In questo modo possiamo anche insegnare al nostro cane a segnalarci specifiche spezie, come il rosmarino o la camomilla e divertirci con lui.
- Prendiamo degli scatoloni di grandi dimensioni, riempiamoli usando materiale diverso, come carta strappata, pigne, trucioli, legnetti. Potremmo usare questa scatole per nascondere i target, sempre snack o giochi, e farli cercare al cane.Problem solving e ricerca olfattiva per il cane
Ricordiamoci sempre di utilizzare in questo contesto materiale che il cane potrà anche distruggere, in modo da permettergli di scoprire ed anche esplorare in autonomia e senza alcun divieto questi giochi.
Se in famiglia abbiamo bambini piccoli o anche adolescenti facciamo aiutare da loro per creare tanti giochi nuovi.
Se il cane manifesta paura o disagio o possesso per gli oggetti, chiediamo aiuto ad un esperto.
link
Leggi anche gli altri modi per giocare: