Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
La pet therapy come sostegno contro l’Alzheimer
Giugno 10, 2020
Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio
Giugno 24, 2020

L’odorato ha mille volte più memoria di tutti gli altri sensi.

Problem solving e ricerca olfattiva per il cane

Abbiamo iniziato a conoscere la magia dell’olfatto e dei giochi olfattivi, come la pista olfattiva, il kong, o i giochi solitari (link palline e cibo secco), ed ora possiamo addentrarci in un “percorso avanzato olfattivo”.

Attraverso il senso dell’olfatto infatti possiamo strutturare per il nostro cane ma anche per i cani ospiti nei rifugi e nei canili, dei giochi artigianali dove nascondere sia del cibo sia dei giochi.

  • Le regole di base da seguire sono sempre similari a tutti i giochi:
  • Divertirsi e non creare mai un qualcosa di performativo.
  • Non imporre mai qualcosa al cane.
  • Seguire una gradualità, in modo che il cane apprenda con calma le varie difficoltà.

Ed ora spazio alla fantasia ed iniziamo a costruire i nostri giochi utilizzando materiali vari, qui di seguito vi faremo solo alcuni esempi e poi lasciamo alla vostra immaginazione e creatività inventare e provare:

  • Iniziamo ad usare le tante scatole di cartone di varie dimensioni che abbiamo quasi tutti a casa, dove nasconderemo il target (cibo o gioco): rotoli di scottex, scatoline di medicine o profumi, scatole di scarpe, ecc.
  • Proponiamo al cane oggetti anche di plastica, come tubi cilindrici delle patatine, contenitori di plastica rigida, ciotoline dove creare tanti buchi per far uscire il cibo secco.
  • Usiamo tante scatole e creiamo degli ostacoli dove il cane dovrà addentrarsi alla ricerca dei target nascosti.
  • Prendiamo dei tessuti vecchi e annodiamoli creando delle trecce robuste dove nascondere i tanti snack.
  • Proponiamo oggetti in metallo e materiale che fa rumore, per aumentare l’esperienza anche uditiva del cane e la sua sicurezza negli oggetti rumorosi.
  • Impariamo la discriminazione olfattiva: iniziamo a nascondere sempre un target specifico, gradualmente inseriamo altri target e gratifichiamolo solo quando trova il primo. In questo modo possiamo anche insegnare al nostro cane a segnalarci specifiche spezie, come il rosmarino o la camomilla e divertirci con lui.
  • Prendiamo degli scatoloni di grandi dimensioni, riempiamoli usando materiale diverso, come carta strappata, pigne, trucioli, legnetti. Potremmo usare questa scatole per nascondere i target, sempre snack o giochi, e farli cercare al cane.Problem solving e ricerca olfattiva per il cane

Ricordiamoci sempre di utilizzare in questo contesto materiale che il cane potrà anche distruggere, in modo da permettergli di scoprire ed anche esplorare in autonomia e senza alcun divieto questi giochi.

Se in famiglia abbiamo bambini piccoli o anche adolescenti facciamo aiutare da loro per creare tanti giochi nuovi.

Se il cane manifesta paura o disagio o possesso per gli oggetti, chiediamo aiuto ad un esperto.

link

Leggi anche gli altri modi per giocare:

  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY