L’odorato ha mille volte più memoria di tutti gli altri sensi.
Abbiamo iniziato a conoscere la magia dell’olfatto e dei giochi olfattivi, come la pista olfattiva, il kong, o i giochi solitari (link palline e cibo secco), ed ora possiamo addentrarci in un “percorso avanzato olfattivo”.
Attraverso il senso dell’olfatto infatti possiamo strutturare per il nostro cane ma anche per i cani ospiti nei rifugi e nei canili, dei giochi artigianali dove nascondere sia del cibo sia dei giochi.
Ed ora spazio alla fantasia ed iniziamo a costruire i nostri giochi utilizzando materiali vari, qui di seguito vi faremo solo alcuni esempi e poi lasciamo alla vostra immaginazione e creatività inventare e provare:
Ricordiamoci sempre di utilizzare in questo contesto materiale che il cane potrà anche distruggere, in modo da permettergli di scoprire ed anche esplorare in autonomia e senza alcun divieto questi giochi.
Se in famiglia abbiamo bambini piccoli o anche adolescenti facciamo aiutare da loro per creare tanti giochi nuovi.
Se il cane manifesta paura o disagio o possesso per gli oggetti, chiediamo aiuto ad un esperto.
Leggi anche gli altri modi per giocare:
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.