Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Bambino e cane. Tanti consigli utili
Bambino e cane
Febbraio 22, 2022
Pettorina per il cane
Pettorina per il cane: la scelta migliore
Marzo 31, 2022
Pet Therapy a scuola

La nostra co-terapeuta Frida

Il cane coterapeuta all’interno delle scuole, benefici e vantaggi per gli alunni

Negli ultimi anni molte scuole hanno iniziato a richiedere, come attività extracurricolari, dei progetti di IAA. Molti studi, infatti, hanno sottolineato che questo tipo di attività migliorano, soprattutto nei bambini, le capacità di attenzione e l’apprendimento, l’intelligenza emotiva, le capacità comunicative e sociali.

Tra i vari tipi di IAA, quelle più comunemente proposte nelle scuole sono le EAA (educazione assistita con l’animale); esse mirano non solo alla promozione del benessere, ma soprattutto allo sviluppo delle risorse di ogni individuo.

Questo tipo di progetti sono adattabili alle scuole di ogni ordine e grado; in particolare i bambini sono quelli che maggiormente traggono benefici dalla presenza dell’animale durante le attività.

La presenza del cane coterapeuta all’interno delle scuole permette, grazie al gioco e al divertimento, di lavorare su temi importanti, come
  • L’accettazione della diversità
  • Il rispetto delle necessità altrui
  • Il rispetto delle regole
  • L’empatia

Questo è possibile perché i bambini riescono a entrare in empatia con l’animale che, grazie al suo modo genuino e non giudicante di rapportarsi a loro, facilita il crearsi di un ambiente sereno in cui potersi esprimere, in cui il diverso viene conosciuto e accettato e i bisogni di ognuno sono presi in considerazione.

Dal punto di vista del rendimento scolastico  invece è possibile notare come la presenza dell’animale non solo favorisca un aumento dei tempi di attenzione nelle attività proposte, ma riesca a stimolare anche funzioni come il linguaggio e l’apprendimento.

Le EAA possono rappresentare uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo della personalità dei bambini e dei ragazzi.

L’entrare in contatto con l’animale, che ha un modo di comunicare e comportarsi completamente diverso dall’uomo, permette di acquisire valori come

  • Tolleranza
  • Accoglienza del diverso e delle necessità individuali

Permette inoltre di migliorare il proprio autocontrollo, aumentare la propria autostima e favorire la collaborazione e la comunicazione all’interno di un gruppo.

Tutte queste caratteristiche diventano fondamentali soprattutto nel momento storico attuale in cui i bambini si trovano a crescere, diventando anche un valido strumento per contrastare e prevenire il bullismo, fenomeno ormai molto diffuso nelle scuole.

Se siete interessati alle attività che killia ha pensato per le scuole, v’invito a leggere le proposte di scuodinzola.

Share

Post correlati

Agosto 7, 2023

Ciclo di Webinar: “Mondo Benessere”


Leggi di più
Giugno 26, 2023

Dona per la Casa Famiglia: DoTerra raddoppia.


Leggi di più
Giugno 10, 2023

Campo estivo a 4 zampe 2023


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY