Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Neonato in arrivo in una famiglia con un cane!
Marzo 13, 2019
Conoscere il proprio corpo con il cane attraverso la relazione
Conoscere il proprio corpo con il cane
Marzo 28, 2019
Pillole di conoscenza neonato-cane: cosa fare dopo il parto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pillole di conoscenza per i primi giorni di vita del nostro bambino in una famiglia a 2 e 4 zampe.

 

Prosegue il nostro percorso di crescita bambino-cane iniziato con i consigli prenascita.
Ne parleremo insieme da Luna di Donna, il 3 Marzo ed il 12 Maggio dalle 16.

Quando ci avviciniamo alla data del parto è importante iniziare ad organizzare la routine straordinaria del nostro cane. Cominciamo fin da subito a chiedere a conoscenze fidate chi si occuperà dei bisogni primari ed affettivi del nostro cane nei giorni in cui saremo all’ospedale.
In questi giorni di assenza iniziamo a portare a casa degli indumenti sia della mamma sia del neonato in modo da instaurare una esperienza olfattiva del nuovo cambiamento.
All’ingresso del neonato in casa, se siamo sicuri del nostro amico a 4 zampe, lasciamo che ci sia una conoscenza immediata, attraverso sia il senso della vista sia dell’olfatto.

Se siamo preoccupati è sempre meglio rivolgersi ad un professionista per una visita comportamentale.

Cosa facciamo?

Manteniamo la solita routine invariata il più possibile e se il nostro cane è sempre stato insieme a noi, continuiamo il nostro legame con lui.
Coinvolgiamo il cane in piccole attività a lui gradite nei momenti in cui è presente il neonato. Per esempio possiamo lanciarli la pallina mentre teniamo in fascia il bimbo, oppure fare una passeggiata insieme, o anche dedicare momenti di coccole quando il bimbo dorme.
Fin da subito la collaborazione è il collante per una relazione duratura e unica.

Se il nostro cane inizia a proteggere troppo il piccolo o si preoccupa spesso per lui, corriamo ai ripari! Togliamoli quel ruolo e diamogliene altri, senza escluderlo ma proponendogli attività e incarichi più consoni.

Con un cane vivace ed attivo, che non ha un gran controllo del proprio corpo dovremmo fare più attenzione, e tutelare il piccolo arrivato.
Ma attenzione a non lasciare mai il neonato solo con il cane, gli incidenti possono sempre capitare e nella mente del cane possono spesso essere fatti in “buona fede”.

Dopo le prime settimane di conoscenza e cambiamento, scopriamo insieme quali attività fare per far crescere il bimbo in sintonia con il suo compagno a 4 zampe.

Leggi i nostri articoli: Bambino e cane, ed il neonato in arrivo in una famiglia con un cane.

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento 

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY