Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Pillole di conoscenza neonato-cane: cosa fare dopo il parto
Pillole di conoscenza neonato-cane
Marzo 18, 2019
Il movimento nella relazione bambino-cane. Quali attività possiamo fare?
Il movimento nella relazione bambino-cane.
Aprile 1, 2019
Conoscere il proprio corpo con il cane attraverso la relazione

Alla scoperta del nostro corpo attraverso la relazione con il cane!

 

Siamo partiti dall’arrivo del bimbo in una casa con un cane ed ora proseguiamo i nostri incontri dedicati alla relazione tra il cane ed il bambino: conoscere il proprio corpo con il cane attraverso la relazione!
Grazie a semplici momenti di interazione questo bellissimo rapporto può facilitare al bambino la conoscenza del proprio corpo, attraverso emozioni positive legate sia a momenti ludici che a situazioni di relax. Come condizione prioritaria rammentiamo che l’adulto deve sempre partecipare all’interazione non solo fisicamente ma anche emotivamente. Il cane non deve avere paure, timori, difficoltà al contatto e di movimento; deve essere invece ben disposto all’attività interattiva e ludica. Per questo è fondamentale non imporsi mai sul cane e lasciare che partecipi solo di sua spontanea volontà, con una nostra richiesta e mai con un ordine.

Se abbiamo qualche dubbio o preoccupazione sul nostro cane ricordiamoci sempre che è meglio rivolgersi ad un professionista per farci aiutare a costruire una relazione sicura.

Giocare attraverso il contatto

Quest’attività può esser fatta anche con bambini di 4-5 mesi e consiste in una reciprocità fisica tra il bambino ed il cane. Un bambino di pochi mesi potrà essere adagiato su un tappetto in terra con il cane coricato vicino. Se la stagione lo permette l’ideale sarebbe mantenere il bambino solo con un pannolino, e fargli sentire con tutto il corpo la sensazione di calore e morbidezza del pelo del cane. Con la crescita del bambino si può proporre l’interazione senza usare le mani, ma provando con il resto del corpo a sentire il cane. Se l’animale gradisce sarà lui stesso a proporre il proprio corpo strusciandosi sul bambino ed anche sull’adulto. Il gioco sul contatto potrà proseguire con la crescita del bambino inserendo anche attività di massaggio e di conoscenza dello schema corporeo.

Massaggi

Prima di iniziare quest’attività tutti insieme è meglio proporre i massaggi al bambino ed al cane separatamente, in modo che entrambi abbiano già un ricordo positivo dell’esperienza.
I massaggi consigliati sono di tipo circolare, inizialmente possono esser fatti tra le persone presenti, e poi sul cane. Si dovrà sempre evitare di toccare zone che potrebbero infastidire il cane, come la bocca, le orecchie, il naso, i genitali e la coda. I massaggi possono iniziare fin dai 2 anni di età del bambino. Una variante del massaggio circolare consiste nell’utilizzo di piccoli oggetti come tramite del massaggio (per esempio macchinine, peluche o giochini); evitare sempre oggetti appuntiti e troppo grandi sia per la mano del bambino sia per il cane se di piccola taglia. Fatte sempre attenzione che il bambino non stringa i peli del cane o la pelle.

Conoscenza dello schema corporeo

Intorno ai 3 anni si può iniziare a toccare il cane riconoscendo le parti del corpo; è sempre consigliato comparare le parti del corpo umano con quelle del cane, in modo da osservarne anche le differenze. Questo gioco può esser fatto con le mani ma anche con l’utilizzo della spazzola, e così inserito in un momento di cura del cane; situazione che comporta anche un ruolo del bambino ed una sua responsabilizzazione. Fino ai 6-7 anni di età usate solo spazzole con setole molli, anche se sono inefficaci per l’effettiva pulizia del cane, non fanno male. Solo con bambini più grandi introducete spazzole della tipologia di quelle per capelli. Evitate sempre cardatori, pettini o spazzole come Furminator.

Ricordatevi che questi momenti devono sempre essere piacevoli e spontanei per tutti i partecipanti: adulti, bambini e cani!!

Nel prossimo articolo parleremo di movimento del proprio corpo.

 

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento 

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY