Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Conoscere il proprio corpo con il cane attraverso la relazione
Conoscere il proprio corpo con il cane
Marzo 28, 2019
Costruiamo una famiglia a 6 zampe
Costruiamo una famiglia a 6 zampe
Aprile 5, 2019
Il movimento nella relazione bambino-cane. Quali attività possiamo fare?

Impariamo a conoscere il nostro corpo attraverso giochi fisici insieme al nostro cane.

Prosegue la nostra rubrica dedicata alla meravigliosa convivenza tra bambini e cani.
Siamo partiti dal senso del tatto ed oggi parleremo di percezione esperienziale ed emotiva del proprio movimento; come insegnare al proprio bambino ad avere maggiore consapevolezza dello spazio attraverso dei giochi con il proprio cane.

Quali attività possiamo fare? Eccovi due esempi semplici!

Fitness con il cane

I giochi di fitness possono essere impostati già dal primo anno di età e comprendono una grande dose di fantasia da parte di mamma e papà. Tutti questi esercizi consistono nel creare dei percorsi ginnici per il cane, utilizzando il proprio corpo come ostacolo.

Spazio alla mente ed al movimento e realizziamo dei ponti, dei cerchi, dei salti! Aiutarsi con dei premietti in cibo, facendo anche delle piste per far superare gli ostacoli al cane; non forzarlo mai ed attenzione a non spostarsi o cadere su di lui quando sta facendo l’esercizio. Gli ostacoli cambieranno molto anche in base alle dimensioni del cane, ma eccovi qualche esempio:

  1. Tunnel tra le gambe del bambino: far passare il cane tra le gambe del bambino, in questo esercizio possiamo fare delle varianti utilizzando anche le braccia del bambino che potranno essere inchinate in avanti ed accarezzare il cane al passaggio.
  2. Ponte: far mettere il bambino in terra formando un ponte: il cane, se non troppo grande, dovrà passare sotto partendo da tutti i lati.
  3. Utilizzo della sedia: creare ponti e salti appoggiando mani o gambe ad una sedia, facendo stare il bambino in piedi ma anche seduto o in ginocchio.
  4. A terra: bimbo coricato a terra che diventa un salto per il vostro cane, le varianti potranno esser fatte appoggiando i piedi al muro per creare anche dei passaggi sotto le gambe per i cani piccoli e dei salti più alti per tutti i cani.
  5. Cerchi con le braccia e le gambe: se siamo in tre possiamo metterci in due uno davanti all’altro e unendo le mani o i piedi creare salti e cerchi; la terza persona aiuterà il cane a superare l’ostacolo invitandolo con la mano e premiandolo.

 

Mobilitydog in casa

Con la Mobilitydog in casa andiamo a costruire dei percorsi ad ostacoli utilizzando quello che troviamo in casa. Anche in questo gioco ci vorrà tanta fantasia, potremmo creare quindi un tunnel utilizzando un lenzuolo vecchio, dei salti con i bastoni delle scope, delle “montagne” con le sedie rovesciate, delle barriere con le scale messe a terra, fogli di pluriball per il “percorso minato”, ecc.

Aiutarsi sempre con i premi e non usare mai la forza. Un bambino dai 4 anni in su potrà condurre il cane, ma anche fare con lui il percorso; per i bimbi più piccoli un aiuto dai genitori sarà essenziale per far superare gli ostacoli insieme.

Ricordiamoci che il cane dovrà sempre essere libero di muoversi e spostarsi.

Se ti sei perso i precedenti articoli, puoi trovarli qui: “Pillole di conoscenza neonato-cane” e “Bambino e cane”

 

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento e IAA

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY