Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Il movimento nella relazione bambino-cane. Quali attività possiamo fare?
Il movimento nella relazione bambino-cane.
Aprile 1, 2019
L'équipe in Pet Therapy
L’équipe in Pet Therapy
Aprile 9, 2019
Costruiamo una famiglia a 6 zampe

Ad ognuno il proprio ruolo: regole di conoscenza per avere una famiglia a 6 zampe

Prosegue il nostro appuntamento legato al mondo bambino-animale.
Abbiamo iniziato a parlare dei nuovi arrivi, di fitness, di protezione e conoscenza del proprio corpo; ora impariamo a conoscere i compiti e ruoli di ciascuno in modo da creare una famiglia a due e quattro zampe felice!
In tutto questo bellissimo rapporto il fulcro buono o cattivo è il genitore, la base di una partenza o di un arrivo.

Dunque il primo passo è stato fatto: noi genitori abbiamo scelto di adottare un cane, possibilmente abbiamo scelto in modo responsabile e sicuro grazie ad una preadozione.

Ed ora cosa possiamo fare? Come possiamo costruire un rapporto beneficiale per nostro figlio?

Un cane può essere un ottima risorsa di crescita per tuo figlio ma sei tu genitore che devi impostare una relazione corretta ricca di empatia, collaborazione, responsabilità, gratificazione e crescita emozionale!

Lascia che tuo figlio si occupi tutti i giorni di alcune mansioni come la somministrazione del cibo, preparare la pettorina, agganciare il guinzaglio, sistemare la cuccia. Fai partecipare il cane a delle routine quotidiane come il tragitto per raggiungere la scuola o la palestra, la passeggiata la domenica.

Insegna ad entrambi giochi come la MobilityDog, la ricerca olfattiva o i problem solving; potranno farli da soli ed imparare insieme.

Quando la vita di tuo figlio sarà integrata in quella del cane e viceversa allora potrai dire di aver raggiunto un tassello importante della crescita del tuo bimbo: la conoscenza ed il rispetto per la soggettività, unicità e diversità animale!

 

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento e IAA

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY