Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Animali | Gatti consigli sino all'adozione
Gatti Orfani: accompagnarli sino all’adozione
Marzo 1, 2019
Pillole di conoscenza neonato-cane: cosa fare dopo il parto
Pillole di conoscenza neonato-cane
Marzo 18, 2019

Il genitore sarà la guida per far nascere una relazione unica e magica.

 

Iniziamo insieme un percorso ricco di tanti consigli in una nuova famiglia composta da un cane e da un bambino.

Un momento di passaggio tanto delicato ed emotivo per i neogenitori ma anche per i compagni di casa a quattro zampe.

Un percorso che si concluderà o per alcuni inizierà negli incontri da Luna di Donna, il 3 Marzo ed il 12 Maggio dalle 16 alle 18. 

Vediamo insieme i primi passi da compiere prima dell’arrivo del bambino e ricordiamo che il nostro cane si accorgerà fin dal primo mese di gravidanza dei cambiamenti che stanno avvenendo nella sua famiglia.

In primis abbiamo bisogno di capire se il nostro fedele cane sia socializzato o no con i bambini. Possiamo iniziare facendoci alcune domande:

    • Vive con noi in casa e passa le sue giornate insieme con noi in vari ambienti di vita urbana?
    • Ha mai avuto interazioni con bambini?
    • Vede bambini regolarmente?
      Nel caso il nostro cane sia un cittadino sociale e socievole e quindi abituato da sempre ad interagire con tutti, possiamo stare più sereni.
      Nel caso non abbia mai avuto interazioni con bambini o manifesti già qualche “campanello d’allarme” meglio rivolgersi ad un professionista per una visita comportamentale.

 

Fin dal sesto mese in poi iniziamo con dei piccoli cambiamenti per aiutare gradualmente il cane ad adattarsi alla nuova vita, per esempio introduciamo in casa i nuovi mobili e strumenti di relazione, come la culla, il passeggino, il fasciatoio, ecc.

Non stravolgiamo la routine del cane e le sue abitudini: se il cane è abituato a stare con voi in camera da letto non dobbiamo rinchiuderlo in altre stanze. Se abbiamo qualche timore consultiamo un veterinario clinico per le informazioni sanitarie ed un veterinario comportamentalista per le informazioni comportamentali.

Tuttavia se siamo obbligati a variare la routine è meglio iniziare fin dalla prenascita ad accompagnare il cane a questa nuova vita.

Ma se abbiamo un gatto, come dobbiamo comportarci?

In linea generale, i consigli proposti sono totalmente applicabili anche al nostro felino di famiglia.

Cosa bisogna fare i primi giorni di vita del neonato? Come comportarci con il cane quando siamo in ospedale?

Leggi i nostri articoli: Pillole di conoscenza e bambino e cane.

 

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento 

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY