Iniziamo insieme un percorso ricco di tanti consigli in una nuova famiglia composta da un cane e da un bambino.
Un momento di passaggio tanto delicato ed emotivo per i neogenitori ma anche per i compagni di casa a quattro zampe.
Un percorso che si concluderà o per alcuni inizierà negli incontri da Luna di Donna, il 3 Marzo ed il 12 Maggio dalle 16 alle 18.
Vediamo insieme i primi passi da compiere prima dell’arrivo del bambino e ricordiamo che il nostro cane si accorgerà fin dal primo mese di gravidanza dei cambiamenti che stanno avvenendo nella sua famiglia.
In primis abbiamo bisogno di capire se il nostro fedele cane sia socializzato o no con i bambini. Possiamo iniziare facendoci alcune domande:
Fin dal sesto mese in poi iniziamo con dei piccoli cambiamenti per aiutare gradualmente il cane ad adattarsi alla nuova vita, per esempio introduciamo in casa i nuovi mobili e strumenti di relazione, come la culla, il passeggino, il fasciatoio, ecc.
Non stravolgiamo la routine del cane e le sue abitudini: se il cane è abituato a stare con voi in camera da letto non dobbiamo rinchiuderlo in altre stanze. Se abbiamo qualche timore consultiamo un veterinario clinico per le informazioni sanitarie ed un veterinario comportamentalista per le informazioni comportamentali.
Tuttavia se siamo obbligati a variare la routine è meglio iniziare fin dalla prenascita ad accompagnare il cane a questa nuova vita.
Ma se abbiamo un gatto, come dobbiamo comportarci?
In linea generale, i consigli proposti sono totalmente applicabili anche al nostro felino di famiglia.
Cosa bisogna fare i primi giorni di vita del neonato? Come comportarci con il cane quando siamo in ospedale?
Leggi i nostri articoli: Pillole di conoscenza e bambino e cane.
Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento
© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY