Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
La Pet Therapy come sostegno all’ansia.
Aprile 22, 2020
Alleniamo la mente del cane con i dog brain train
Maggio 12, 2020

Piste olfattive per il cane

“L’odorato ha mille volte più memoria di tutti gli altri sensi.”

 

 

Le piste olfattive sono uno dei tanti giochi ed attività che si possono usare per giocare con i cani e anche per svolgere specifici training educativi o riabilitativi.

 

Abbiamo già visto come l’olfatto sia fondamentale  nell’apprendimento psicomotorio dei cani e sia un ottimo “mezzo” per raggiungere tanti benefici.

Impariamo come strutturare una pista olfattiva partendo dalle basi fino ad impostare attività complesse:

  • Procurarsi un fazzoletto di cotone o anche un calzino lungo, cibo appetibile (sia casalingo sia commerciale, in base alle preferenze del cane), ed una corda di almeno 2 mt.
  • Il cane deve indossare una pettorina ad H ed un guinzaglio fisso lungo almeno 2 mt, preferibilmente anche di 3 mt.
  • Legare il cane in una postazione stabile e fissa, o farlo tenere da una persona.
  • Riempire il fazzoletto/calzino con il cibo e legare tutto alla corda (se possibile bagnare con acqua il tessuto in modo che sia umido).
  • Far annusare il fazzoletto/calzino al cane, senza che lo prenda in bocca.
  • Appoggiare il target in terra e spostarsi di almeno 8 mt facendo strisciare in terra il tessuto, lasciar andare la corda in terra.
  • Tornare dal cane, sganciarlo se legato ad un palo e seguirlo verso il target, cercando di rimanere a distanza senza dargli aiuti.
  • Appena il cane arriva al target, aprirlo e dargli alcuni degli snack presenti.
  • Se il cane fatica a seguire la pista aiutarlo facendo tragitti più brevi, o accompagnarlo indicandogli la traccia dove è passato il target.
  • Nel caso in cui il cane utilizzi eccessivamente la vista, provare a proporre la pista in zone con erba semi-alta. Invece, se il cane si distrae molto, svolgere le prime volte il gioco in luoghi non caotici e riservati.
  • Quando il cane ha appreso il gioco olfattivo, aumentare progressivamente la difficoltà nello specifico prolungando la distanza della pista o accrescendo il tempo di attesa tra la traccia olfattiva ed il momento in cui inizia il percorso.

 

Ora potete iniziare a fare tante piste…

 

Leggi anche gli altri modi per giocare

Piste olfattive per il cane

  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.
Share

Post correlati

Agosto 7, 2023

Ciclo di Webinar: “Mondo Benessere”


Leggi di più
Giugno 26, 2023

Dona per la Casa Famiglia: DoTerra raddoppia.


Leggi di più
Giugno 10, 2023

Campo estivo a 4 zampe 2023


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY