“Lo sviluppo mentale è una costruzione continua, paragonabile a quella di un vasto edificio che ad ogni aggiunta divenga più solido..”
Alleniamo la mente del cane con i dog brain train
Con i giochi di brain train “educazione del cervello” per cani possiamo unire il mondo dell’olfatto con lo sviluppo psicomotorio.
I benefici di questi giochi possono essere tanti:
- Aumento dell’autostima e sicurezza in se stessi dato dall’appagamento nel momento in cui viene risolto il gioco.
- Maggiore coordinazione psicomotoria sia fine sia globale.
- Equilibrio degli autocontrolli psicomotori necessari per risolvere le varie tipologie di gioco.
- Ampia variabilità di giochi e quindi di tipologie di apprendimento.
Ma prima di iniziare ad addentrarci in questo mondo è fondamentale mantenere sempre a mente alcune regole di base:
- Iniziare a proporre al cane i giochi in modo graduale in base alla difficoltà.
- Utilizzare i giochi uno per volta e con un cane per volta (se ne avete altri).
- Utilizzare cibo secco sia commerciale sia casalingo, variando la tipologia in base alle preferenze del cane.
- Supportare il cane nella riuscita dell’esercizio, in modo che non vada in frustrazione.
- Evitare di utilizzare questi giochi se il cane presenta disagi, paure, o comportamenti possessivi. Contattare un veterinario esperto in comportamento per chiedere una consulenza specifica.
Alleniamo la mente del cane con i dog brain train
I dog brain train possono essere sia realizzati artigianalmente o acquistati, qui di seguito vi proponiamo alcuni esempi.






Leggi anche gli altri modi per giocare:
.