Le TAA sono degli interventi a valenza terapeutica finalizzati alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale (patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine). L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica. Un esempio di TAA potrebbe essere la riabilitazione equestre, che prevede l’impiego del cavallo.
Le terapie assistite presentano una maggiore complessità se non altro procedurale.
È compito del medico, in seguito alla diagnosi, inserirle come trattamento e specificando nel dettaglio:
Le T.A.A. devono essere considerate delle co-terapie in grado di stimolare progressi in differenti aree funzionali (cognitiva, motoria, emotiva, relazionale, etc.).
Questo significa che esse semplicemente si affiancano alle tradizionali e accreditate terapie riabilitative e che non possono sostituirle in alcun caso.
Oltre al coadiutore e al veterinario esperti in IAA, le altre figure indispensabili per questo tipo di intervento sono:
Se ti sei perso gli articoli precedenti puoi trovarli qua: Chi può fare pet therapy, AAA: figure e requisiti richiesti, EAA; figure e requisiti richiesti.
Diana Spinelli, Psicologa Killia
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.