Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Chi può fare Pet Therapy: Le EAA
Gennaio 22, 2019
Il Cavallo negli IAA
Febbraio 6, 2019

TAA: Figure e requisiti richiesti

Cosa sono le Taa? E a cosa servono?

Le TAA sono degli interventi a valenza terapeutica finalizzati alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale (patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine). L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica. Un esempio di TAA potrebbe essere la riabilitazione equestre, che prevede l’impiego del cavallo.

Le terapie assistite presentano una maggiore complessità se non altro procedurale.
È compito del medico, in seguito alla diagnosi, inserirle come trattamento e specificando nel dettaglio:

  • gli obiettivi di salute;
  • una precisa pianificazione della loro somministrazione.

Le T.A.A. devono essere considerate delle co-terapie in grado di stimolare progressi in differenti aree funzionali (cognitiva, motoria, emotiva, relazionale, etc.).
Questo significa che esse semplicemente si affiancano alle tradizionali e accreditate terapie riabilitative e che non possono sostituirle in alcun caso.

Oltre al coadiutore e al veterinario esperti in IAA, le altre figure indispensabili per questo tipo di intervento sono:

  • Referente di intervento in TAA: prende in carico la persona durante la seduta al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto. Il responsabile di progetto, per tale ruolo, individua un’idonea figura professionale dell’Area sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente alle professioni sanitarie (ex Legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso. Dal 2018 lo psicologo è entrato a far parte delle figure sanitarie e perciò può svolgere il ruolo di referente di intervento in TAA.
  • Responsabile di progetto in TAA: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. È un medico specialista o uno psicologo-psicoterapeuta.

 

Se ti sei perso gli articoli precedenti puoi trovarli qua: Chi può fare pet therapy, AAA: figure e requisiti richiesti, EAA; figure e requisiti richiesti.

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY