Account

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • TUTTO PER IL TUO ANIMALE
      • IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • PASSEGGIATE CON IL TUO CANE
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • DONAZIONI
L’importanza del gioco per te ed il cane
Gennaio 30, 2020
Alla scoperta dei giochi solitari per il cane.
Febbraio 6, 2020

Si pubblica la graduatoria degli ammessi al percorso del progetto in oggetto

GRADUATORIA_PROPILEI_IAA

 

 

 

 

 

 

Killia e Isogea, insieme nella formazione per proporvi un intero percorso di formazione Gratuito, finanziato dalla Regione Sardegna.

Avviso Pubblico “PRO.PIL.E.I: Progetti Pilota di Eccellenza per l’innovazione Sociale” Asse prioritario 1 – Occupazione – Obiettivo specifico 8.1 “Aumentare l’occupazione dei giovani”

DCT 2018RP100384 AZIONE 8.1.1

 

Bando di iscrizione aperto ai giovani disoccupati fino a 35 anni residenti in Sardegna ed in possesso di diploma di scuola secondaria di 1° grado:scarica il modulo ed invialo a info@killia.it

 

Chi è il coadiutore del cane?

Il Coadiutore dell’animale è una figura professionale riconosciuta a livello Nazionale e Regionale, indispensabile per lo svolgimento di qualunque intervento di Pet Therapy con il coinvolgimento dell’animale.

Il coadiutore prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento. Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA.

Il percorso formativo prevede i seguenti step e si svolgerà tra Febbraio e Giugno 2020:

  • Corso propedeutico in IAA

Il corso propedeutico della durata complessiva di 24 ore, fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida.

  • Corso base per Coadiutore del cane e animali d’affezione e corso integrativo per Coadiutori del gatto e del coniglio in IAA, secondo l’ADA Preparazione dell’animale coinvolto negli IAA.

Il corso Base, della durata complessiva di 80 ore, è mirato all’acquisizione delle competenze specifiche del coadiutore, che assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento.

Inoltre fornisce gli strumenti atti a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando gli eventuali segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario.

Il corso fornisce le abilità atte ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione, in un setting degli IAA, in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Saranno acquisite conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia (cane-coadiutore), per poter far parte dell’équipe in un progetto di IAA.

Il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni sulla corretta gestione e impiego negli IAA del gatto e del coniglio e avrà modo di conoscere casi di successo di IAA. Il corso si conclude con un esame di certificazione delle competenze.

  • Corso Avanzato, secondo l’Ada, Realizzazione degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) attraverso l’interazione con l’equipe multidisciplinare.

Il corso avanzato completa l’iter formativo e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di equipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza.  Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio regionale e nazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.

Il corso avanzato prevede 120 ore complessive di cui 72 ore d’aula, 32 ore di esercitazioni pratiche/stage, 16 ore visite guidate.

Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l’attestato di Idoneità specifico a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA. Elaborato e discusso con esito positivo una tesina finale all’interno dell’esame di certificazione delle competenze.

 

Se vuoi conoscerci direttamente prendi un appuntamento con noi scrivendoci a info@killia.it

Leggi le news sulla formazione completa e seguici su Facebook

Share

Post correlati

Maggio 24, 2023

Serata “Animali-Uomo-Natura”


Leggi di più
Maggio 11, 2023

Naturalmente Locale 2023


Leggi di più
Maggio 5, 2023

DoTerra insieme per la Casa Famiglia Killia


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *