Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
PRO.PIL.E.I. – Progetti Pilota di Eccellenza per l’innovazione Sociale- NEWS GRADUATORIA
Febbraio 3, 2020
Un’Estate con il cane
Febbraio 10, 2020
Cosa possiamo dare al nostro cane quando sta solo?

Cosa possiamo dare al nostro cane quando sta solo?

E se abbiamo ospiti a casa? O se siamo molto impegnati per dedicarci a lui?

I giochi solitari ci vengono in aiuto come strumento di intrattenimento cognitivo.

Ma oltre ad essere un buon strumento per la noia aiutano tantissimo il cane a gratificarsi nel suo bisogno di esplorazione orale.

L’oralità infatti è una necessita della vita, essenziale dalla giovane età fino alla vecchiaia, che potrà essere appagata anche attraverso i masticativi commestibili.

Come abbiamo imparato leggendo l’articolo sul gioco e l’apprendimento, ora impariamo ad usare dei giochi in solitaria.

I giochi solitari ci eviteranno tanti spiacevoli inconvenienti distruttivi del nostro amato cane.

Cosa possiamo dare al nostro cane quando sta solo?

I nostri bimbi ma anche gli adulti potranno creare dei giochi solitari con materiale di riciclo, ed occuparsi anche per quelli commerciali del loro riempimento.

 

I giochi solitari sono strumenti ludici che contengono del cibo, che il cane può utilizzare da solo senza la partecipazione di un altro partner sociale.

Il cane viene maggiormente attratto dal gioco grazie al cibo contenuto, che può essere a produzione commerciale o casalinga.

 

In generale i giochi solitari possono servire per intrattenere il cane quando è solo, o ci siano ospiti a casa, o si trova in pizzeria o in qualunque situazione in cui debba stare tranquillo senza la presenza attiva di una persona.

Permettono un assunzione del cibo in modo più lento.

Mantengono attive le capacità cognitive di un cane ed aumentano la sua autostima.

 

“Devono essere dei premi speciali per dei momenti speciali”.

 

Quando il cane avrà imparato ad usarli in modo corretto (senza distruggerli), si potrà anche lasciarlo da solo con essi.

È importante le prime volte aiutare il cane a capirne il meccanismo in modo che non vada in frustrazione, e per incentivarlo usare cibo appetibile.

 

Ed ora impariamo a conoscere i tanti tipi diversi di gioco:

  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.
Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY