Gioca per imparare ad essere serio
L’importanza del gioco per te ed il cane
Il gioco è un’attività presente in tutti gli esseri viventi, dall’età infantile all’età anziana. Il gioco ha importanti valenze nella vita sia umana sia animale, attraverso di esso ciascuno impara divertendosi. È stato ormai verificato scientificamente che la gioia ed in generale il benessere psicologico nato dal gioco, permettono infatti un maggiore apprendimento.
Giocare per un cane può significare:
Il cucciolo e adolescente ha sempre bisogno di una guida adulta che lo incanali su un apprendimento ludico, proprio per questo è importante che stia sempre con un bravo referente umano e con cani adulti “educatori”.
Il gioco è scatenamento ma anche calma.
Il gioco tra cane ed umano deve sempre essere divertimento ma anche una buona risorsa educativa.
Ogni razza ed anche ogni meticcio hanno particolari motivazioni, vocazioni ed attitudini.
Nell’opuscolo “Un adozione responsabile” possiamo leggere interessanti differenze tra le varie razze e meticci.
Attraverso l’educazione ed il gioco queste caratteristiche e doti si possono controllare, diminuire o aumentare.
La predazione potrà essere appagata ma anche disciplinata da un corretto gioco di lancio della pallina; come la motivazione possessiva attraverso il tira e molla.
Il gioco diventa un importante mezzo di conoscenza di oggetti, luoghi, situazioni ed esperienze.
Tanta fantasia e spazio alle scoperte.
Ricordarsi sempre di:
Il gioco è sempre apprendimento, scoperta del proprio corpo e della mente.
Scopriamo altri giochi ed attività che possiamo fare con il nostro amico a 4 zampe
© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY