Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Giornate di incontro con le aziende
Gennaio 10, 2020
L’importanza del gioco per te ed il cane
Gennaio 30, 2020

GLI IAA

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), comunemente noti come  PET THERAPY, consistono in un insieme di progetti e attività volti al miglioramento della salute e del benessere delle persone con l’ausilio degli animali da compagnia.

Il riconoscimento della capacità dell’animale di porsi come mediatore e facilitatore all’interno delle relazioni terapeutico/riabilitative ed educative ha fatto si che l’interesse verso gli IAA crescesse enormemente negli ultimi decenni.

Questo ha portato anche ad un aumento degli studi volti a conferire un rigore scientifico alla PET THERAPY; essi evidenziano come la relazione che viene a crearsi tra l’utente e l’animale coinvolto nell’attività riesca a:

  • Aumentare il coinvolgimento dell’utente durante l’attività
  • Favorire lo sviluppo dell’empatia
  • Favorire la comunicazione (sia di tipo verbale che non verbale)
  • Aumentare lo stato di benessere percepito dall’utente.

                                                                                          

Perché scegliere di svolgere un tirocinio come psicologa negli IAA

La mia esperienza personale mi ha sempre portata a percepire in prima persona il benessere derivante dal condividere momenti della propria vita con gli animali.

Come studentessa di Psicologia ho deciso, dopo essermi laureata a Luglio con una tesi che analizzava la relazione uomo-animale dal punto di vista della teoria dell’Attaccamento, di approfondire le mie conoscenze in questo ambito.

Quello che ho scoperto durante questi mesi di tirocinio formativo è, non solo la possibilità di unire i miei studi alla mia passione per gli animali, ma soprattutto come ogni utente con cui sono entrata in contatto abbia effettivamente manifestato un aumento del proprio stato di benessere percepito e globale.

Dal punto di vista professionale, un tirocinio nell’ambito degli IAA permette di

  • Mettersi in gioco con un’ampia varietà di utenze
  • Imparare a lavorare sia con un singolo individuo che con un gruppo
  • Sperimentare il lavoro in equipe
  • Imparare a progettare un intervento educativo e/o terapeutico in base alle specificità di ogni individuo o gruppo

Consiglio fortemente quest’esperienza a tutte le persone che devono svolgere un tirocinio in ambito sanitario ed educativo e che amano gli animali;

La possibilità di mettersi effettivamente alla prova e il benessere che si prova vedendo gli utenti sereni al termine dell’ attività, ripaga di qualsiasi sacrificio.

Valentina Sannino

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY