Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Il legame mamma-cucciolo: un punto di partenza
Il legame mamma-cucciolo: un punto di partenza
Luglio 16, 2019
Consigli per la crescita del cucciolo
Consigli per la crescita del cucciolo
Luglio 26, 2019
Adottare un cucciolo-consigli per l'adozione responsabile

Adottare un cucciolo, consigli per l’adozione responsabile

“Amare gli animali significa anche valorizzare l’animale; una scelta adottiva accurata è il primo passo per una valorizzazione della vita insieme a noi.”

In base alle nostre esigenze dobbiamo scegliere il giusto cucciolo, in modo da creare una coppia o famiglia piacevole e felice.

Ci aiuterà in questa scelta l’opuscolo Un adozione Responsabile.

Ma vediahttps://killia.eu/wp-content/uploads/2019/06/UnAdozione-Responsabile.pdfmo qui insieme qualche consiglio per scegliere un cucciolo normocomportamentale in mezzo a tanti

  • Conoscere a priori le motivazioni, vocazioni ed attitudini psicofisiche di quella razza o quell’incrocio di razze, in modo da ricercarle nel comportamento del cucciolo e verificare se sono presenti o hanno delle derive.
  • Assicurarsi che stia crescendo con la mamma ed i fratelli.
  • Scegliere il cucciolo non prima dei 50 gg ma portarlo a casa solo dopo i 60 gg; i rischi di un adozione precedente possono essere tanti. Potete scoprirli nell’articolo “Il legame mamma e cucciolo”.
  • Preferire un ambiente di vita casalingo in cui il cucciolo è nato e cresciuto. Unica situazione che ci permette di avere qualche maggiore garanzia sulle esperienze sensoriali, come il tatto e l’udito. Il cucciolo avrà sentito rumori come l’aspirapolvere e la tv, avrà conosciuto più persone, si sarà abituato ad una vita più sociale e ricca di esperienze nuove.
  • Valutare che la mamma sia tranquilla e non manifesti comportamenti “strani”, come protezione non motivata verso i cuccioli, isolamento all’arrivo di persone…
  • Evitare cuccioli scatenati ma anche terrorizzati.
  • Osservare un cucciolo per volta mentre si fanno semplici esercizi: nascondino di cibo in vari posti (bicchieri, scatole, cinesini…), farlo passare sotto e sopra le nostre gambe, accarezzarlo in tutto il corpo, proporgli delle superfici di varia natura, fare dei lievi rumori in modo casuale a distanza dal cucciolo, richiamarlo e farsi seguire, proporgli giochi di materiale vario…

Un cucciolo normocomportamentale deve essere riflessivo verso ciò che gli proponiamo ma anche attirato e concentrato.

Se ci sentiamo in grado di prendere cuccioli orfani o con evidenti problemi comportamentali, dobbiamo esserne consapevoli e farci aiutare per iniziare subito un percorso per un buon recupero.

Le basi della crescita del cucciolo nei primi mesi sono le fondamenta della sua casa cognitiva e comportamentale.

La prossima settimana vedremo più attentamente come valutare un ambiente idoneo nella vita di un cucciolo per i suoi 2 primi mesi di vita.

 

Simona Cao, Veterinario Esperto in Comportamento

Rimani aggiornato, seguici su Facebook

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY