Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Pet Therapy e cooperazione sociale – Parlano di noi……
Marzo 16, 2020
L’importanza delle fiabe in età evolutiva
Aprile 2, 2020

Annusa e scopri un mondo: questo significa pensare come un cane.

 

Piccoli o grandi, di razza o meticci, cuccioli o anziani, in famiglia o in canile, con tutti i cani possiamo giocare con l’olfatto.

 

Come primo ed unico strumento essenziale abbiamo bisogno di qualcosa che piaccia al nostro cane: alimenti o giochi potranno sempre andar bene.

 

Seguiamo queste semplici indicazioni per iniziare:

  • Vesti il cane con una pettorina ad h ed un guinzaglio lungo almeno 2 mt in modo da permettergli un benessere del corpo e della mente.
  • Legalo in un punto stabile in casa o in esterno, o fallo tenere da una persona.
  • Scegli sempre contesti ambientali tranquilli e non caotici per il cane.
  • Fagli annusare il target da cercare (cibo o gioco), e nascondilo in terra a distanza da lui (3-5 mt).
  • Torna dal cane e lascialo andare a cercare il target, libero o tenuto al guinzaglio.
  • Aiutalo a trovarlo indicandogli la zona, in modo da non farlo andare in frustrazione se non riesce.
  • Non c’è bisogno di usare la voce e dare ordini al cane, ma potrai solo usare i gesti del tuo corpo per fare qualunque tipo di gioco.

Proponi con gradualità giochi olfattivi sempre diversi e sempre più difficili, in modo da aumentare i benefici: gioca in luoghi diversi, nascondi cibo o oggetti diversi, aumenta la distanza e dai spazio alla tua fantasia.

La regola di base è che sia tu sia il cane dovrete sempre divertirvi.

 

Se noti che il cane ha difficoltà o sai già che ha qualche disagio o problema comportamentale fatti sempre aiutare da un professionista con uno specifico training.

 

Annusa e scopri un mondo:questo significa pensare come un cane

 

 

Leggi anche gli altri modi per giocare:

  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.
Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY