Il kong è un gioco con la forma di un cono di plastica dura, è presente in commercio in diverse dimensioni a seconda della taglia del cane e della consistenza del materiale.
Ci sono vari tipi di Kong, ma è sempre preferibile per i cani dai 15 kg in su acquistare la marca originale, perché più resistente e duratura nel tempo.
I kong puppy sono utilizzabili solo per cuccioli di piccola taglia.
Dai 10 kg in su preferire sempre il kong classico taglia M, e più si cresce con la taglia più incanalarsi con misure più grandi fino alla XXL per i cani dai 35 kg in su.
Il Kong Extreme nero sarà utilissimo per tutte le razze di tipo Bull e Mollossoidi, ma anche per tutti i cani con un elevata oralità e di taglia sopra i 20 kg.
Attraverso il buco centrale si deve inserire del cibo umido, a scelta di tipologia casalinga o commerciale, come umido in pezzi o paté, formaggi molli, pane ammorbidito con acqua, banana, ecc (attenzione a valutare eventuali allergie alimentari del cane).
E’ consigliabile posizionare per almeno le prime 10 volte crocchette nel fondo largo e poi tappare il buco con l’umido. Solo successivamente si potrà inserire solo umido o mischiare secco con umido.
Il Kong ed i suo utilizzi
Per un primo apprendimento aiutare il cane tenendo anche in mano il kong, oppure stare con lui per indirizzarlo su come usarlo, incentivando l’utilizzo della lingua e non dei denti.
Quando il cane avrà appreso bene ad usarlo, si potrà riempirlo, posizionarlo in freezer e somministrarlo congelato, in modo da aumentare i tempi di utilizzo.
Attenzione alla possessività, il kong diventa spesso un gioco molto speciale per il nostro cane, quindi evitare qualunque conflitto con altri cani presenti e anche con noi stessi. Ricordarsi di non usarlo come gioco classico ma solo per i momenti speciali.
Altri articoli sui giochi che ti potrebbero interessare
Il Kong ed i suo utilizzi
© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY