Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Un’Estate con il cane
Febbraio 10, 2020
Percorso didattico in natura con gli animali
Febbraio 13, 2020

 Il kong è un gioco con la forma di un cono di plastica dura, è presente in commercio in diverse dimensioni a seconda della taglia del cane e della consistenza del materiale.

 

  • Quale acquistare?

 

Ci sono vari tipi di Kong, ma è sempre preferibile per i cani dai 15 kg in su acquistare la marca originale, perché più resistente e duratura nel tempo.

I kong puppy sono utilizzabili solo per cuccioli di piccola taglia.

Dai 10 kg in su preferire sempre il kong classico taglia M, e più si cresce con la taglia più incanalarsi con misure più grandi fino alla XXL per i cani dai 35 kg in su.

Il Kong Extreme nero sarà utilissimo per tutte le razze di tipo Bull e Mollossoidi, ma anche per tutti i cani con un elevata oralità e di taglia sopra i 20 kg.

  • Come usarlo?

Attraverso il buco centrale si deve inserire del cibo umido, a scelta di tipologia casalinga o commerciale, come umido in pezzi o paté, formaggi molli, pane ammorbidito con acqua, banana, ecc (attenzione a valutare eventuali allergie alimentari del cane).

E’ consigliabile posizionare per almeno le prime 10 volte crocchette nel fondo largo e poi tappare il buco con l’umido. Solo successivamente si potrà inserire solo umido o mischiare secco con umido.

Il Kong ed i suo utilizzi

 

Per un primo apprendimento aiutare il cane tenendo anche in mano il kong, oppure stare con lui per indirizzarlo su come usarlo, incentivando l’utilizzo della lingua e non dei denti.

Quando il cane avrà appreso bene ad usarlo, si potrà riempirlo, posizionarlo in freezer e somministrarlo congelato, in modo da aumentare i tempi di utilizzo.

 

  • Quando usarlo?
  • Nei momenti in cui il cane è da solo.
  • In pizzeria e ristorante, quando stazioniamo per molto tempo in un posto.
  • In macchina per i lunghi viaggi (se il cane non soffre il mal d’auto).
  • Quando il cane ha bisogno di intrattenersi.
  • Ogni volta che il cane necessita di appagare i suoi bisogni di oralità.

 

Attenzione alla possessività, il kong diventa spesso un gioco molto speciale per il nostro cane, quindi evitare qualunque conflitto con altri cani presenti e anche con noi stessi. Ricordarsi di non usarlo come gioco classico ma solo per i momenti speciali.

 

 

Altri articoli sui giochi che ti potrebbero interessare

  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.

.

Il Kong ed i suo utilizzi

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY