Un cane è tutto nel suo sguardo.
(Paul Valery)
Cos’è il Mutismo Selettivo?
È un disturbo d’ansia caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali, nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma. Questo significa che il bambino (o il ragazzo) non riesce a parlare in determinate situazioni, primo fra tutti l’ambiente scolastico.
Spesso l’errore più comune che si fa con bambini che manifestano questo disturbo è quello di chiederli continuamente di parlare o “perché non parli?”.
Questo con l’animale non avviene; la relazione che viene a crearsi è spontanea, senza richieste dirette, senza aspettative da rispettare… che causerebbero solo ansia e frustrazione nel bambino.
Tale assenza di giudizio e attesa permettono di far abbassare i livelli di ansia, il canale comunicativo privilegiato diventa quello non verbale. Animale e bambino si comprendono senza bisogno di parole.
La relazione di fiducia che viene a crearsi supporta il piccolo nell’incremento della sua autostima e autoefficacia, nel sentirsi parte efficace di un binomio dove si percepisce sereno e compreso.
L’obiettivo non deve essere quello di far parlare il fruitore ma bensì quello di dargli strumenti utili per approcciarsi al prossimo e conoscere meglio se stesso e il proprio disturbo, capendone le cause e imparando con il tempo a gestire il livelli di ansia.
Attraverso le diverse attività che si possono svolgere insieme al cane o al cavallo o all’asino, il bambino sviluppa le proprie potenzialità emotive psichiche e fisiche migliorando lo stato di benessere globale e il rilassamento sociale, favorendo lo sviluppo della comunicazione verbale.
Se sei interessato a diventare un coadiutore dell’animale partecipa al corso di formazione in Pet Therapy in partenza a Settembre!
Per saperne di più dei nostri percorsi individualizzati, consulta il nostro servizio “Domicilio a 4 Zampe”
Diana Spinelli, Psicologa Cooperativa Killia
Rimani aggiornato, seguici su Facebook
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.