Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Open day Killia 2019
Open day Killia 2019
Settembre 6, 2019
PET THERAPY E ADHD
PET THERAPY E ADHD
Settembre 24, 2019
mutismo selettivo e pet therapy
Interventi Assistiti con gli Animali e Mutismo Selettivo

Un cane è tutto nel suo sguardo.

(Paul Valery)

Mutismo Selettivo e Pet Therapy: i benefici che ne derivano

Cos’è il Mutismo Selettivo?

È un disturbo d’ansia caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali, nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma. Questo significa che il bambino (o il ragazzo) non riesce a parlare in determinate situazioni, primo fra tutti l’ambiente scolastico.

Spesso l’errore più comune che si fa con bambini che manifestano questo disturbo è quello di chiederli continuamente di parlare o “perché non parli?”.

Questo con l’animale non avviene; la relazione che viene a crearsi è spontanea, senza richieste dirette, senza aspettative da rispettare… che causerebbero solo ansia e frustrazione nel bambino.

Tale assenza di giudizio e attesa permettono di far abbassare i livelli di ansia, il canale comunicativo privilegiato diventa quello non verbale. Animale e bambino si comprendono senza bisogno di parole.

La relazione di fiducia che viene a crearsi supporta il piccolo nell’incremento della sua autostima e autoefficacia, nel sentirsi parte efficace di un binomio dove si percepisce sereno e compreso.

L’obiettivo non deve essere quello di far parlare il fruitore ma bensì quello di dargli strumenti utili per approcciarsi al prossimo e conoscere meglio se stesso e il proprio disturbo, capendone le cause e imparando con il tempo a gestire il livelli di ansia.

Attraverso le diverse attività che si possono svolgere insieme al cane o al cavallo o all’asino, il bambino sviluppa le proprie potenzialità emotive psichiche e fisiche migliorando lo stato di benessere globale e il rilassamento sociale, favorendo lo sviluppo della comunicazione verbale.

Se sei interessato a diventare un coadiutore dell’animale partecipa al corso di formazione in Pet Therapy in partenza a Settembre!

 

Per saperne di più dei nostri percorsi individualizzati, consulta il nostro servizio “Domicilio a 4 Zampe” 

 

Rimani aggiornato, seguici su Facebook

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY