Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
mutismo selettivo e pet therapy
Mutismo selettivo e Pet Therapy
Settembre 10, 2019
Pillole di conoscenza per la paura dei botti
Ottobre 10, 2019
PET THERAPY E ADHD

Quando la relazione uomo-animale fa la differenza

 

PET THERAPY E ADHD

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo, gruppo di condizioni che esordiscono nel periodo dello sviluppo. Si caratterizzano per un deficit che causa una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo e spesso, permane in età adulta.

Il disturbo è caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività. Nella fascia della fanciullezza, l’ADHD si sovrappone spesso a disturbi quali il Disturbo Oppositivo-Provocatorio e il Disturbo della Condotta.

I ricercatori della Scuola di Medicina dell’University Of California Irvine (Uci), hanno dimostrato che la pet therapy può dare un forte contributo al miglioramento della condizione di bambini con ADHD.

La ricerca

La ricerca, condotta da Sabrina E.B Shcuck (2005), ha avuto come soggetti sperimentali un gruppo di bambini tra i 7 e i 9 anni, tutti diagnosticati con ADHD. Nessuno di loro aveva mai preso farmaci per il trattamento del loro deficit. I bimbi sono stati poi divisi in due gruppi: un primo gruppo è stato sottoposto a terapia psicoterapeutica. Il secondo gruppo, invece, oltre a precisi interventi psicoterapeutici, è stato sottoposto anche alla Pet Therapy.

I risultati sono stati convincenti: il gruppo seguito con la sola psicoterapia ha mostrato miglioramenti a distanza di 12 settimane; il gruppo che lavorava a contatto con gli animali, invece, è migliorato nel giro di 8 settimane circa (Sesia M., 2018).

In particolare, i bambini per cui era prevista la Pet Therapy hanno mostrato più miglioramenti in minor tempo. Nello specifico si è potuta notare una riduzione della disattenzione e un miglioramento delle abilità sociali.

Queste scoperte, perciò, potrebbero portare a una svolta nell’approccio terapeutico per i bambini ADHD, precedentemente concentrato quasi esclusivamente su interventi psicoterapeutici e farmacologici (Sesia M., 2018).

 

Per saperne di più sui nostri percorsi individualizzati, consulta il nostro servizio “Domicilio a 4 Zampe”

 

Rimani aggiornato, seguici su Facebook

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY