Interventi Assistiti con gli Animali e Autismo
Pet Therapy e Autismo
«Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare un grande linguaggio». (M. Buber)
L’autismo, o meglio definito come Disturbi Dello Spettro Autistico, è un disturbo del neuro sviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita.
Esso si configura quale disabilità permanente che accompagna il soggetto nel suo ciclo vitale (SINPIA 2009); l’autismo non presenta prevalenze geografiche, è stato descritto in tutte le popolazioni del mondo di ogni razza e ambiente. Presenta invece una prevalenza di sesso: colpisce i maschi in misura da tre a quattro volte superiore rispetto alle femmine (Fombonne et al, 2003).
I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico manifestano:
Tutti questi aspetti possono accompagnarsi anche a ritardo mentale, che si può presentare in forma lieve, moderata o grave.
Ogni intervento deve avere come obiettivo quello di favorire il massimo sviluppo possibile delle diverse competenze compromesse nel disturbo.
Attraverso l’animale come mediatore e facilitatore sociale, ci si prefigge di stimolare la comunicazione e rompere l’isolamento della persona autistica o con tratti di autismo; in questo modo si facilita la relazione con i professionisti in IAA; il contatto con l’animale consente a quest’ultimo di intervenire in quelle aree in cui l’utente ha maggiori necessità, come quella educativa così come psicomotoria, logopedica, etc.
In linea generale il contatto fra un bambino con autismo e un animale, come un cane ad esempio, può essere favorito dal tipo di comunicazione non verbale che viaggia fra essere umano e animale. Tale contatto non impegna quindi il bambino in una forma di reciprocità relazionale di tipo verbale, che non riesce a sostenere.
Inoltre, un animale domestico stimola processi di identificazione tali per cui il bambino, proietta alcune caratteristiche di sé stesso nell’animale che diventa un “ponte” di comunicazione fra il piccolo paziente e il mondo circostante.
La pet therapy seppur strutturata nello specifico intervento, lascia spazio all’imprevedibilità, alla flessibilità, che solo un animale sa dare. La relazione che si crea tra il cane/cavallo/asino e l’utente è genuina!
Per saperne di più sui nostri percorsi individualizzati, consulta il nostro servizio “Domicilio a 4 Zampe”
Diana Spinelli, Psicologa Cooperativa Killia
Rimani aggiornato, seguici su Facebook
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.