Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Pillole di conoscenza per la paura dei botti
Ottobre 10, 2019
Killia presente al Festival di Scirarindi 2019
Novembre 12, 2019
PET THERAPY E AUTISMO

Interventi Assistiti con gli Animali e Autismo

Pet Therapy e Autismo

«Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare un grande linguaggio». (M. Buber)

 

L’autismo, o meglio definito come Disturbi Dello Spettro Autistico, è un disturbo del neuro sviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Esso si configura quale disabilità permanente che accompagna il soggetto nel suo ciclo vitale (SINPIA 2009); l’autismo non presenta prevalenze geografiche, è stato descritto in tutte le popolazioni del mondo di ogni razza e ambiente. Presenta invece una prevalenza di sesso: colpisce i maschi in misura da tre a quattro volte superiore rispetto alle femmine (Fombonne et al, 2003).

I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico manifestano:

  • compromissioni qualitative del linguaggio anche molto gravi fino a una totale assenza dello stesso;
  • incapacità o importanti difficoltà a sviluppare una reciprocità emotiva, sia con gli adulti sia con i coetanei; questo si evidenzia attraverso comportamenti, atteggiamenti e modalità comunicative anche non verbali non adeguate all’età, al contesto o allo sviluppo mentale raggiunto;
  • presentano interessi ristretti e comportamenti stereotipati e ripetitivi e possono presentare alterazioni della sensibilità.

Tutti questi aspetti possono accompagnarsi anche a ritardo mentale, che si può presentare in forma lieve, moderata o grave.

Ogni intervento deve avere come obiettivo quello di favorire il massimo sviluppo possibile delle diverse competenze compromesse nel disturbo.

La funzione della Pet Therapy nell’autismo

Attraverso l’animale come mediatore e facilitatore sociale, ci si prefigge di stimolare la comunicazione e rompere l’isolamento della persona autistica o con tratti di autismo; in questo modo si facilita la relazione con i professionisti in IAA; il contatto con l’animale consente a quest’ultimo di intervenire in quelle aree in cui l’utente ha maggiori necessità, come quella educativa così come psicomotoria, logopedica, etc.

In linea generale il contatto fra un bambino con autismo e un animale, come un cane ad esempio, può essere favorito dal tipo di comunicazione non verbale che viaggia fra essere umano e animale. Tale contatto non impegna quindi il bambino in una forma di reciprocità relazionale di tipo verbale, che non riesce a sostenere.

Inoltre, un animale domestico stimola processi di identificazione tali per cui il bambino, proietta alcune caratteristiche di sé stesso nell’animale che diventa un “ponte” di comunicazione fra il piccolo paziente e il mondo circostante.

La pet therapy seppur strutturata nello specifico intervento, lascia spazio all’imprevedibilità, alla flessibilità, che solo un animale sa dare. La relazione che si crea tra il cane/cavallo/asino e l’utente è genuina!

 

Per saperne di più sui nostri percorsi individualizzati, consulta il nostro servizio “Domicilio a 4 Zampe”

 

Rimani aggiornato, seguici su Facebook

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY