Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI

    SERVIZI GLI ANIMALI

    BENESSERE PER GLI ANIMALI
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILI, OASI, RIFUGI

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
0.00 € 0 Carrello
Il ruolo del Coadiutore del Cavallo
Febbraio 13, 2019
Animali | Gatti consigli sino all'adozione
Gatti Orfani: accompagnarli sino all’adozione
Marzo 1, 2019

Tanti consigli per una crescita sana

“L’accudimento di un orfano si basa sulla cura di ciascun suo bisogno: fisiologico e affettivo.”

Per problemi di salute o maltrattamenti, i gattini si trovano senza il sostegno della propria madre diventando orfani a solo pochi giorni di vita.

Oltre ad applicare una serie di buone prassi di salute fisica per permettere la sopravvivenza dei piccoli, bisogna anche pensare a delle buone prassi comportamentali che gli permetteranno di diventare gatti adulti sani psicoemotivamente.

Un orfano, come qualunque cucciolo di uomo e animale sociale, ha bisogno di una base sicura, quindi è necessaria la presenza di una mamma “surrogata”, o/e almeno di un gatto adulto prosocievole e premuroso.

Le persone che adottano l’orfano dovranno provvedere a sostituirsi alla mamma, attraverso dei comportamenti specifici, in modo da gettare le fondamenta per una cura e sicurezza che durerà tutta la vita.

Ecco alcuni semplici consigli per il primo mese:

  • Preferire un accudimento a contatto diretto nelle prime settimane, posizionando il piccolo all’interno di un marsupio a stretto contatto corporeo con la mamma umana.
  • Accarezzare il gattino con movimenti lineari come se fosse la “leccata” della mamma; questo non solo ha una valenza igienica ma stimola la sua percezione corporea.
  • Farlo interagire con altri gatti o anche cani che possano occuparsi di lui. La famiglia che accoglie gatti orfani è preferibile che abbia animali maschi e/o femmine che grazie alla loro motivazione epimeletica siano portati alla cure del piccolo.
  • Mantenere l’orfano in un contesto comunque sereno, evitando troppi caos.
  • Occuparsi della stimolazione alle eliminazioni, attività necessaria le prime settimane di vita.
  • Mantenerlo sempre al caldo perché non può termoregolarsi.
  • Non isolare mai l’orfano.
  • Dargli l’alimentazione con un biberon adeguato sempre tenendolo vicino al tuo corpo con un angolazione di 45°.

Questi principi saranno utili per far diventare il gattino un futuro gatto sano, nella mente e nel corpo. A breve impareremo qualche consiglio utile dal primo mese in poi.
Se hai bisogno di una consulenza  per il tuo gattino o ormai gatto adulto puoi contattarci.

Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento 

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY