“L’accudimento di un orfano si basa sulla cura di ciascun suo bisogno: fisiologico e affettivo.”
Per problemi di salute o maltrattamenti, i gattini si trovano senza il sostegno della propria madre diventando orfani a solo pochi giorni di vita.
Oltre ad applicare una serie di buone prassi di salute fisica per permettere la sopravvivenza dei piccoli, bisogna anche pensare a delle buone prassi comportamentali che gli permetteranno di diventare gatti adulti sani psicoemotivamente.
Un orfano, come qualunque cucciolo di uomo e animale sociale, ha bisogno di una base sicura, quindi è necessaria la presenza di una mamma “surrogata”, o/e almeno di un gatto adulto prosocievole e premuroso.
Le persone che adottano l’orfano dovranno provvedere a sostituirsi alla mamma, attraverso dei comportamenti specifici, in modo da gettare le fondamenta per una cura e sicurezza che durerà tutta la vita.
Questi principi saranno utili per far diventare il gattino un futuro gatto sano, nella mente e nel corpo. A breve impareremo qualche consiglio utile dal primo mese in poi.
Se hai bisogno di una consulenza per il tuo gattino o ormai gatto adulto puoi contattarci.
Simona Cao, Presidente Cooperativa Killia e Veterinario Esperto in Comportamento
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.