Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Il Cavallo negli IAA
Febbraio 6, 2019
Il gatto orfano
Febbraio 22, 2019

Competenze e responsabilità per una collaborazione efficace.

Le linee guida nazionali parlano chiaro.

Per operare nel campo degli IAA è necessaria un’équipe di professionisti del settore; tra questi il coadiutore del cavallo.
Negli anni, passando dall’ippoterapia alla riabilitazione equestre fino agli IAA, il coadiutore del cavallo è diventato il professionista che ha la responsabilità a 360° della corretta gestione dell’animale. Svolge un importante ruolo di mediatore tra il cavallo e l’utente ai fini di un’interazione ottimale tra loro.

Alla base di una corretta interazione vi è la relazione tra coadiutore e animale coterapeuta. Tale relazione è il risultato di una conoscenza reciproca tra specie diverse, uomo e cavallo, che richiede delle competenze fondamentali per una buona convivenza. Il coadiutore del cavallo ha inoltre la responsabilità del benessere dell’animale: dovrebbe quindi monitorare il suo stato di salute (fisico e mentale), riconoscendo eventuali segnali di malessere. Un coadiutore competente dovrebbe poter operare in ambito:

  • terapeutico
  • educativo
  • culturale e di socializzazione

Tutto ciò con un approccio che si fonda prima di tutto sulla connessione e sulla relazione con esso durante l’attività e non sul controllo.

L’approccio cognitivo/relazionale vede l’animale coterapeuta come un collaboratore attivo che, grazie alla mediazione del coadiutore, interagisce e apporta un contributo speciale negli IAA. Un percorso formativo con tale approccio, pertanto, consente di vivere in prima persona la bellezza di una relazione con un animale, tanto affascinante quanto misterioso; toccare con mano i benefici che tale relazione può dare semplicemente vivendo la sua natura, conoscendone la comunicazione, i suoi bisogni e le sue motivazioni. Tutto questo darà ad un coadiutore del cavallo piena consapevolezza dell’importanza del suo ruolo nell’intervento.

Diventa anche tu Coadiutore del Cavallo. Formati con noi al corso di Pet Therapy  che inizierà il 22 febbraio.

 

Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY