Per poter fare Pet Therapy è necessario capire bene la differenza tra i vari tipi di intervento; oggi vedremo le AAA.
Le AAA sono un Intervento aventi finalità ludico-ricreativo e di socializzazione, attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Non rientrano nelle AAA le attività sportivo-agonistiche con animali. Nelle AAA, la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali. Tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono, nella comunità, il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.
Un esempio di AAA potrebbe essere, la gita in fattoria didattica.
Le AAA, in alcuni casi, precedono le TAA/EAA e hanno l’obiettivo di:
Le altre figure richieste sono differenziate in base al tipo di Intervento.
Come è riportato nell’articolo precedente sono sempre presenti, in qualsiasi tipo di intervento, le figure del veterinario esperto in IAA e il coadiutore dell’animale.
A queste 2 figure professionali si aggiunge, per gli AAA, la figura del “Responsabile di attività” (AAA): persona che ha assolto l’obbligo scolastico, organizza e coordina le attività. Il ruolo di responsabile nelle AAA può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa.
Per ricoprire questo ruolo è sufficiente frequentare il corso propedeutico.
L’appuntamento è per la prossima settimana in cui parleremo di EAA.
Diana Spinelli, Psicologa Killia
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.