Account

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • TUTTO PER IL TUO ANIMALE
      • IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • PASSEGGIATE CON IL TUO CANE
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL TUO CANE: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE, RIABILITAZIONE
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • DONAZIONI
La pet therapy come supporto al rientro scolastico
Maggio 27, 2020
La pet therapy come sostegno contro l’Alzheimer
Giugno 10, 2020

Il gioco per crescere e vivere felici.

I giochi per cani più conosciuti da tutti

Come giocate con il vostro cane?
Che giochi avete in casa?
Quali giochi si trovano in un canile o rifugio?

 

A tutte queste domande tutti rispondono sempre in modo similare, parlando di palline, palloni, peluche, lancio e riporto, tira e molla…

Il gioco è un elemento fondamentale nella vita del cane, dall’infanzia alla vecchiaia.

I giochi per cani più conosciuti da tutti

Per renderlo un modo piacevole ed educativo di conoscenza, relazione ed esperienza impariamo alcune semplici consigli:

  • Conoscere le esigenze di ogni singolo cane, ognuno gioca in modo diverso in base alla tipologia di razza ed alle sue esperienze di vita. Fatevi consigliare da un educatore/istruttore cinofilo  sulla tipologia di gioco più efficace.
  • Utilizzare giochi di diversa tipologia, forma, consistenza e lasciargli sempre a disposizione del cane, in modo che possa appagare i suoi bisogni di gioco e masticazione.
  • Non strappare mai il gioco di bocca al cane, ma fare degli scambi con un altro gioco o proporre il lascia con un premio in cibo.
  • Dare il gioco al cane solo se è tranquillo e si sta riferendo alla persona, in questo modo allenate la calma e la referenza.
  • Siate fantasiosi, non lanciate sempre il gioco ma a volte appoggiatelo in terra, nascondetelo in un posto raggiungibile dal cane o dateglielo in bocca.
  • Utilizzare giochi specifici per il cane, evitando oggetti di uso comune umano o che abbiano forme similari ad oggetti umani: niente finte o vecchie scarpe, niente strofinacci, sciarpe, finti cellulari o telecomandi in gomma.
  • Il tira e molla è un gioco che piace a molti cani, è consigliato per i cani timidi per aumentare la loro sicurezza nel sé ed è necessario nei cani di tipologia molossoide e pit bulloide per appagare il loro bisogno di masticazione e anche di competizione. L’importante è farlo in modo variabile, non eccitare mai il cane fino ad un non controllo, lasciare il gioco proponendo lo scambio con un altro gioco o con un target cibo. Utilizzare i giochi del tira e molla anche per giochi di lancio e riporto e per nascondino.
  • Per farvi riportare il gioco attraete il cane a voi con un altro gioco, evitate di fissare e rincorrere il cane perché in questo modo incentivate solo il possesso per il gioco che ha lui in quel momento.

Se il cane di famiglia o del canile non vuole assolutamente usare il gioco in alcun modo ricordatevi sempre che potrete proporgli dei giochi diversi attraverso l’olfatto, il kong, i problem solving e tante altre modalità ludiche e diverse.

 

Leggi anche gli altri modi per giocare:

 

  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • Il gioco e l’olfatto: una risorsa educativa e riabilitativa per il cane.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.

 

Share

Post correlati

Maggio 24, 2023

Serata “Animali-Uomo-Natura”


Leggi di più
Maggio 11, 2023

Naturalmente Locale 2023


Leggi di più
Maggio 5, 2023

DoTerra insieme per la Casa Famiglia Killia


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *