Il gioco per crescere e vivere felici.
I giochi per cani più conosciuti da tutti
Come giocate con il vostro cane?
Che giochi avete in casa?
Quali giochi si trovano in un canile o rifugio?
A tutte queste domande tutti rispondono sempre in modo similare, parlando di palline, palloni, peluche, lancio e riporto, tira e molla…
Il gioco è un elemento fondamentale nella vita del cane, dall’infanzia alla vecchiaia.
I giochi per cani più conosciuti da tutti
Per renderlo un modo piacevole ed educativo di conoscenza, relazione ed esperienza impariamo alcune semplici consigli:
- Conoscere le esigenze di ogni singolo cane, ognuno gioca in modo diverso in base alla tipologia di razza ed alle sue esperienze di vita. Fatevi consigliare da un educatore/istruttore cinofilo sulla tipologia di gioco più efficace.
- Utilizzare giochi di diversa tipologia, forma, consistenza e lasciargli sempre a disposizione del cane, in modo che possa appagare i suoi bisogni di gioco e masticazione.
- Non strappare mai il gioco di bocca al cane, ma fare degli scambi con un altro gioco o proporre il lascia con un premio in cibo.
- Dare il gioco al cane solo se è tranquillo e si sta riferendo alla persona, in questo modo allenate la calma e la referenza.
- Siate fantasiosi, non lanciate sempre il gioco ma a volte appoggiatelo in terra, nascondetelo in un posto raggiungibile dal cane o dateglielo in bocca.
- Utilizzare giochi specifici per il cane, evitando oggetti di uso comune umano o che abbiano forme similari ad oggetti umani: niente finte o vecchie scarpe, niente strofinacci, sciarpe, finti cellulari o telecomandi in gomma.
- Il tira e molla è un gioco che piace a molti cani, è consigliato per i cani timidi per aumentare la loro sicurezza nel sé ed è necessario nei cani di tipologia molossoide e pit bulloide per appagare il loro bisogno di masticazione e anche di competizione. L’importante è farlo in modo variabile, non eccitare mai il cane fino ad un non controllo, lasciare il gioco proponendo lo scambio con un altro gioco o con un target cibo. Utilizzare i giochi del tira e molla anche per giochi di lancio e riporto e per nascondino.
- Per farvi riportare il gioco attraete il cane a voi con un altro gioco, evitate di fissare e rincorrere il cane perché in questo modo incentivate solo il possesso per il gioco che ha lui in quel momento.
Se il cane di famiglia o del canile non vuole assolutamente usare il gioco in alcun modo ricordatevi sempre che potrete proporgli dei giochi diversi attraverso l’olfatto, il kong, i problem solving e tante altre modalità ludiche e diverse.
Leggi anche gli altri modi per giocare: