Account

Sostienici

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • PET THERAPY
      • COS’E’ LA PET THERAPY
      • PER LE SCUOLE
      • PER LE FAMIGLIE
      • PER LE PERSONE CON DISABILITA’
      • PER GLI ANZIANI
      • PER ENTI SOCIALI E SANITARI
    • SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE
      • PERCHE’ ECOANIMALE?
      • SERVIZI EDUCATIVI
      • SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
      • RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
      • PSICOMOTRICITA’
    • SERVIZI PER IL TUO ANIMALE
      • BENESSERE PER GLI ANIMALI
      • IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
      • IL TUO GATTO: ADOZIONE, EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
      • VETERINARIO E COMPORTAMENTO: CANILE, OASI, RIFUGIO…
    • ALTRI SERVIZI
      • FACCIAMO RETE
      • FORMAZIONE
      • CONSULENZE E PERIZIE
      • EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA
    • LA STORIA DI ASIA
    • IL PROGETTO
    • INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • DONAZIONI
  • ACCOUNT
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI

    PET THERAPY

    COS'É LA PET THERAPY
    PER LE SCUOLE
    PER LE FAMIGLIE
    PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
    PER GLI ANZIANI
    PER GLI ENTI SOCIALI

    SERVIZI PER LA PERSONA ECOANIMALE

    PERCHÉ ECOANIMALE
    SERVIZI EDUCATIVI
    SERVIZI DI ASSISTENZA E RICREATIVI
    RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    PSICOMOTRICITÀ

    SERVIZI PER IL TUO ANIMALE

    TUTTO PER IL TUO ANIMALE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO CANE
    IL VETERINARIO PER IL COMPORTAMENTO DEL TUO GATTO
    PASSEGGIATE CON IL TUO CANE

    ALTRI SERVIZI

    FORMAZIONE
    FACCIAMO RETE
    CONSULENZE E PERIZIE
    EVENTI
  • NEWS
  • CASA FAMIGLIA

    CASA FAMIGLIA KILLIA

    LA STORIA DI ASIA
    IL PROGETTO
    INIZIATIVE E SOSTENITORI
  • CONTATTI
  • SOSTIENICI
Centro Killia
Marzo 9, 2020
Giornate aperte in ambito cinofilo
Giornate aperte al corso Educatore Cinofilo
Marzo 16, 2020

Proviamo ad immaginare come vede il cane attraverso i suoi sensi, l’olfatto è il primo modo con cui lui esperisce, si emoziona, sente, apprende…

Attraverso le attività di ricerca olfattiva noi possiamo educare, istruire e riabilitare i nostri cani.

L’olfatto è un canale comunicativo piacevole, immediato e vario; attraverso il quale il professionista può ribaltare delle emozioni e rappresentazioni negative.

Proviamo ad immaginare come vede il cane attraverso i suoi sensi

Giocare attraverso l’olfatto diventa un bisogno di crescita e vita per ogni cane, dal più piccolo al più grande.

Impariamo a conoscere tutti gli effetti positivi delle attività olfattive:
  • Equilibrio psico emotivo: l’utilizzo dell’olfatto diminuisce l’eccitazione emozionale, agendo anche su un calo della vigilanza legata alla vista.
  • Concentrazione: per sentire ogni più piccola particella olfattiva il cane deve imparare a concentrarsi.
  • Semplice piacere: l’utilizzo dell’olfatto crea piacere fine a se stesso.
  • Autostima: il raggiungimento di un target auto gratifica qualunque essere vivente, compreso il cane.
  • Legame relazionale: il cane aumenta la referenza verso la sua famiglia, nel momento che essa comprende come appagare i suoi bisogni e mette in pratica queste tante attività di benessere olfattivo.
  • Collaborazione: un impostazione dell’attività olfattiva insieme aumenta la collaborazione tra il cane ed il suo referente umano.
  • Conoscenza del proprio corpo: le attività olfattive possono essere quasi sempre associate ad una maggiore conoscenza del proprio movimento, per esempio in una ricerca su pista, o di alcune parti del corpo, per esempio attraverso l’apprendimento di dog brain train.
  • Allenare la mente: la variabilità dei giochi olfattivi permette al cane di aumentare le sue capacità cognitive.
  • Bilanciamento motivazionale: l’uso dell’olfatto ricompensa il cane e permette quindi un bilanciamento delle sue motivazioni di specie.

 

Ora possiamo iniziare a conoscere nel dettaglio tutti i giochi olfattivi e non:
  • Il kong ed i suoi utilizzi.
  • Palline e cibo secco: due elementi che diventano un gioco.
  • I primi giochi olfattivi per il cane.
  • I giochi per cani più conosciuti da tutti.
  • Alleniamo la mente del cane con i dog brain train.
  • Piste olfattive per il cane.
  • Alla scoperta dei giochi solitari.
  • L’importanza del gioco per te ed il cane
  • Problem solving e ricerca olfattiva per il cane.
Share

Post correlati

Bambino e cane. Tanti consigli utili

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Febbraio 22, 2022

Bambino e cane


Leggi di più
Luglio 8, 2020

La pet therapy come supporto alle cure palliative


Leggi di più
Giugno 24, 2020

Pet Therapy e Disturbo Oppositivo Provocatorio


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

  • Via San Nicolò 74, 09047 Selargius
  • info@killia.it
  • +39 393 821 5154

DOVE SIAMO

I NOSTRI SOCIAL

Facebook Twitter Instagram

© 2023 – Società Cooperativa Sociale r.l. Killia – CF/P.IVA 03508700923 – Cod. Destinatario SUBM70N      |  PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY